Vita inquieta di uno scrittore ucraino
Rileggere Gogol per capire questa stagione: “Ho giurato di non passare nemmeno un minuto della mia breve esistenza senza fare del bene” “Vi chiederò di aiutarci col vostro talento e
LeggiRileggere Gogol per capire questa stagione: “Ho giurato di non passare nemmeno un minuto della mia breve esistenza senza fare del bene” “Vi chiederò di aiutarci col vostro talento e
LeggiL’intervista a Carlo Felice Casula, professore emerito di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma 3 Il 17 marzo di ogni anno nel nostro Paese si celebra la Giornata dell’unità
LeggiA minacciare le relazioni umane è l’errata convinzione che esprimere i sentimenti sia indice di debolezza. “Nulla di più sbagliato”, spiega il professor Roberto Pani Sentimenti come argine al conflitto.
LeggiL’identità cristiana ha un nome che è un fondamento: il Battesimo. «Vengono oggi a ricevere l’identità cristiana. I vostri figli riceveranno oggi l’identità cristiana. E voi dovete custodire questa identità».
Leggill Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, “Dio ti lodiamo”) è un inno cristiano di ringraziamento che viene tradizionalmente cantato la sera del 31 dicembre, per ringraziare dell’anno appena trascorso
Leggi“Dalle 7 del mattino incontrava uno dopo l’altro i poveri che arrivavano da Molfetta e dagli altri paesi della diocesi. Ricordo che i primi giorni, preso dall’entusiasmo di prete giovanissimo,
LeggiIn occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta il 14 settembre 1321, e nell’ottavo centenario della morte di san Domenico, 6 agosto 1221, presso la Rettoria di
Leggi“Onorate l’Altissimo poeta” declamava Dante nel IV canto dell’Inferno rivolgendosi alla sua guida nei regni dell’oltretomba, Virgilio. Noi oggi utilizziamo quelle stesse parole dedicandole a lui, padre della lingua italiana,
LeggiAd un anno dal brutale omicidio di Don Roberto Malgesini è in uscita un libro dedicato alla sua vita, fatta di umiltà e concretezza. Una morte atroce, che ha lasciato
LeggiLa salvezza per il capitano ghibellino, caduto a Campaldino, arriva in punto di morte in virtù di una sola «lagrimetta» di pentimento, che però nello sguardo amoroso di Dio è
Leggi