Al Poli una commedia di Peppino De Filippo: L’ospite gradito
Sabato 22 alle ore 21 e domenica 23 con doppia replica alle 18 e alle 21, al teatro va in scena una commedia brillante tipica della tradizione napoletana: “L’Ospite Gradito”
LeggiSabato 22 alle ore 21 e domenica 23 con doppia replica alle 18 e alle 21, al teatro va in scena una commedia brillante tipica della tradizione napoletana: “L’Ospite Gradito”
LeggiDal 20 ottobre inizierà sulla nostra isola il percorso formativo “SognateCoseGrandi” alla luce del cammino sinodale per operatori Caritas Parrocchiali e membri di equipe. Il percorso si svolgerà preferibilmente in
LeggiNell’enciclica Lumen fidei, la prima enciclica di Papa Francesco, iniziata da papa Benedetto XVI, ritroviamo un passaggio in cui si legge come una caratteristica della fede sia portarci «al di
LeggiQuesto potrà avvenire solo se saremo capaci di un sogno per le nostre società Il messaggio per la 107a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato trae ispirazione da una
LeggiIntervista al card. Bassetti «Verso un ‘noi’ sempre più grande» è il titolo scelto da Papa Francesco per il suo messaggio per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato
LeggiSpregiudicata vocazione la loro, per tale ragione li abbiamo sottoposti con altrettanta disinvoltura ad una serie di domande e un solo indiscutibile monito: non consultarsi tra loro. Hanno avuto permesso
LeggiPrima star della lirica e del vinile, il grande tenore morì nella sua Napoli a 48 anni il 2 agosto del 1921. Cento anni fa, il 2 agosto del 1921,
LeggiNel 29° anniversario della morte di Paolo Borsellino il ricordo del sacerdote che lo confessò due giorni prima della sua morte Lo ricorda come un “uomo delle beatitudini”, un “martire
Leggi50 anni di Caritas Italiana La Caritas italiana celebra i suoi primi 50 anni di vita. Nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma, dedicata all’apostolo della carità,
LeggiIntervista al vicedirettore di Caritas Italiana, Paolo Beccegato, sull’importante anniversario che vede protagonista il sodalizio della carità promosso da Paolo VI all’indomani del Concilio Per chi è nato negli ultimi
Leggi