Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Educazione del gesto grafico: il quaderno

La grandezza del quaderno per un bambino è molto importante e va rapportata alla lunghezza del suo braccino.

Se il supporto cartaceo, infatti, è troppo grande per lui, al fine di scrivere in alto pagina dovrà necessariamente sedersi su una gamba o mettersi in piedi o in ginocchio sulla sedia o ruotare il quaderno. In ognuno di questi casi la schiena ne risentirà perché la postura non sarà quella corretta (e per molte ore), ossia schiena appoggiata allo schienale della sedia, spalle rilassate, distanza del busto di circa quattro dita (un palmo), piedi poggiati a terra o su un panchetto.

Si consiglia pertanto, per il bene del bambino, l’uso di un quaderno appropriato.

Per la raccolta delle eventuali schede-studio, può risultare utile anche una cartellina a parte.

di Angela Di Scala

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

“La vita vincerà contro la morte”

La comunità ucraina isolana in visita al Papa Il Papa ha incontrato domenica scorsa, nella Basilica di San Pietro cinquemila fedeli della Chiesa greco-cattolica, provenienti dall’Ucraina e non solo. Un

Chi racconta il vangelo? Chi è chiesa?

Commento al Vangelo Lc 10,1-12.17-20 Io trovo che in questo nostro tempo molti nodi stiano vendendo al pettine e non è una brutta cosa, anzi! Una cosa fondamentale e importante

“Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono,