Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Educazione del gesto grafico: la riga

Quando il bambino scrive – destrorso (destrimane) o mancino che sia – è bene che tenga la mano sotto la riga.

Questa indicazione è valida per tutti; anche per i giovani, per gli adulti e per gli anziani.

Quindi la mano scrivente va tenuta:

– NON sopra la riga, perché per la sua innaturalezza la mano arcuata duole;

– NON sulla riga, perché, se si scrive con la destra, non si vede il margine destro e se si scrive con la sinistra si sporca d’inchiostro sia la mano sia il quaderno;

– ma SOTTO la riga.

Buon esercizio di scrittura!

di Angela Di Scala

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

“La vita vincerà contro la morte”

La comunità ucraina isolana in visita al Papa Il Papa ha incontrato domenica scorsa, nella Basilica di San Pietro cinquemila fedeli della Chiesa greco-cattolica, provenienti dall’Ucraina e non solo. Un

Chi racconta il vangelo? Chi è chiesa?

Commento al Vangelo Lc 10,1-12.17-20 Io trovo che in questo nostro tempo molti nodi stiano vendendo al pettine e non è una brutta cosa, anzi! Una cosa fondamentale e importante

“Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono,