Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Una scoperta da archeologo

Un bambino di 6 anni di nome Siddak, detto Sid, aveva ricevuto per Natale scorso il “kit dell’esploratore”: un gioco con tanti strumenti per esplorare la natura.

Con il suo kit ha giocato tantissimo, scavando nel suo giardino a Walsall, in Inghilterra. Un giorno, scava, scava, Sid ha trovato un oggetto un po’ strano a forma di corno.

Lo ha subito portato al papà, appassionato di fossili (resti animali o vegetali che hanno tanti secoli), che lo ha fatto vedere ad un gruppo di persone esperte con la sua stessa passione.

Si è scoperto, così, che Sid aveva trovato un “corallo Rugosa” risalente a circa 250/500 milioni di anni fa! Il fossile ora è al museo di geologia di Birmingham. Il nostro Sid invece è sulla strada giusta per diventare un grande paleontologo!

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

A proposito di vizi “capitali”

I vizi capitali appartengono alla tradizione teologica e spirituale della Chiesa ma possono essere riletti anche in chiave filosofica o esistenziale I vizi capitali sono una classificazione di sette atteggiamenti

Lasciamoci ungere dal Signore

L’invito a lasciarci trasformare ogni giorno dall’azione dello Spirito, nell’omelia del Vescovo Carlo per la Messa del Crisma (Is 61,1-9; Ap 1,1-8; Lc 4,14-21) La celebrazione eucaristica nota come Messa

Pellegrini di speranza anche per l’ambiente

Il Giubileo proposto da papa Francesco ha suggerito nuove iniziative di conversione ecologia e pellegrinaggi in luoghi naturali, dove Dio si incontra nel creato. Può il Giubileo della speranza, proposto