Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Vitruvian-1-M: l’intelligenza artificiale italiana che sfida i colossi del settore

ASC27, una startup innovativa, lancia un modello IA di piccole dimensioni ma dalle grandi potenzialità, focalizzato sul ragionamento logico e sulla trasparenza.

Mentre il mondo dell’intelligenza artificiale è in fermento perché, da un lato c’è Deepseek che deve fare i conti con il GDPR e, dall’altro Microsoft che annuncia nuovi centri di ricerca come l’AI LAB a Milano, una piccola azienda italiana, ASC27, fa sentire la sua voce lanciando il suo primo modello di IA: Vitruvian-1-M.

Questa azienda innovativa, attiva nel settore dell’intelligenza artificiale e nella sicurezza informatica, ha sviluppato un modello di IA di piccole dimensioni ma dalle grandi potenzialità. Vitruvian-1-M si distingue per la sua capacità di “ragionare” prima di fornire una risposta, un approccio che lo differenzia dai suoi concorrenti più grandi, spesso accusati di mettere una parola dopo l’altra solo in base alla statistica.

L’idea alla base di Vitruvian-1-M, come spiegato dall’amministratore delegato di ASC27, Nicola Grandis, è quella di creare un modello che segua il filo della logica formale piuttosto che affidarsi alla mera statistica. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha coinvolto 500 tester nella versione alpha e 5000 tester nella versione beta, che hanno contribuito ad addestrare il modello in diversi campi, dalla medicina alla finanza, dal diritto all’industria, per passare dall’educazione.

In questi giorni, Vitruvian-1-M è disponibile per tutti in una versione sperimentale pubblica, pronta a rispondere a domande e richieste in italiano. Dopo alcune settimane di prova, il modello sarà rilasciato in tre versioni definitive, ancora più potenti ed efficienti.

Ma cosa rende Vitruvian-1-M così speciale? Come dicevo prima, la sua caratteristica principale è la funzione di “ragionamento”. A differenza di altre IA sul mercato, Vitruvian-1-M non si limita a fornire una risposta veloce, ma elabora la richiesta, ragiona e solo dopo inizia a scrivere la sua risposta.

In questo aspetto si differenzia anche nell’interazione: meglio è argomentata la richiesta, maggiore sarà la precisione della risposta, riducendo al minimo la possibilità di errori e allucinazioni.

Inoltre, è possibile verificare il suo ragionamento attraverso una finestra dedicata, dove vengono mostrati passo-passo tutti i collegamenti logici che l’IA ha effettuato per arrivare alla risposta. Questa trasparenza è un elemento fondamentale, perché permette di capire come Vitruvian-1-M è giunto a una determinata conclusione.

Un altro aspetto interessante è l’efficienza di Vitruvian-1-M. Rispetto ad altre IA, questo modello richiede meno risorse, il che lo rende più economico e sostenibile. L’azienda italiana è riuscita a raggiungere questi risultati con risorse limitate, modellando i dati con gli attuali sistemi di IA e integrandoli in questa nuova applicazione.

Dalle prove iniziali effettuate, Vitruvian-1-M rappresenta un’importante novità nel panorama dell’intelligenza artificiale, dimostrando che anche una piccola azienda con la tipica ingegneria italiana, può competere con i grandi nomi del settore.

La sua capacità di ragionamento logico, la trasparenza del processo decisionale e l’attenzione alla lingua italiana, lo rendono uno strumento promettente per il futuro dell’IA nel nostro paese.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La sconfinata compassione di Dio per l’uomo

Catechesi giubilare diocesana di don Paolo Lembo sulla Dei Verbum Riscoprire la Parola in tempo di Quaresima, magari rileggendo la Dei Verbum, la “Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione”, una delle

Meta AI arriva in Europa

Dopo un lungo confronto con i regolatori europei, Meta lancia il suo assistente, basato su intelligenza artificiale, su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger L’azienda madre di Facebook ha finalmente annunciato