Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Carissimi bambini, il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) ha stabilito, nel 1989, una Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, riconosciuta, oggi, da oltre 190 Paesi nel mondo. In Italia la sua approvazione è avvenuta nel 1991.

Ciò significa, che il nostro governo deve assicurarsi che ogni bambino abbia tutti i diritti elencati negli articoli della Convenzione. Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti. Ciascun articolo spiega uno dei tuoi diritti, come ad esempio questi che sono tra i più importanti: il diritto alla vita, alla salute e alla possibilità di essere curati; il diritto di esprimere la propria opinione e ad essere informati; il diritto al nome, alla nazionalità, ad avere un’istruzione; il diritto di giocare e di essere tutelati da maltrattamenti. Tutti gli esseri umani hanno diritti.

Voi bambini, grazie a questa Convenzione, siete protetti in modo speciale, ma è necessaria la collaborazione di tutti perché questi diritti siano rispettati. 

Ognuno di noi ha delle responsabilità (doveri) nei confronti degli altri, per assicurare così il rispetto dei diritti di tutti, per vivere uniti e in modo pacifico.

Vi elenchiamo, allora, qui di seguito alcuni dei diritti più importanti dei bambini e, per ciascuno di essi, ci sono anche i doveri corrispondenti.

L’elenco completo lo trovate in questa guida coloratissima, utilissima anche per le scuole, da scaricare qui: www.savethechildren.it/sites/default/files/files/Convenzione_ONU_sui_diritti_infanzia_adolescenza.pdf

Buona lettura!

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

A proposito di vizi “capitali”

I vizi capitali appartengono alla tradizione teologica e spirituale della Chiesa ma possono essere riletti anche in chiave filosofica o esistenziale I vizi capitali sono una classificazione di sette atteggiamenti

Lasciamoci ungere dal Signore

L’invito a lasciarci trasformare ogni giorno dall’azione dello Spirito, nell’omelia del Vescovo Carlo per la Messa del Crisma (Is 61,1-9; Ap 1,1-8; Lc 4,14-21) La celebrazione eucaristica nota come Messa

Pellegrini di speranza anche per l’ambiente

Il Giubileo proposto da papa Francesco ha suggerito nuove iniziative di conversione ecologia e pellegrinaggi in luoghi naturali, dove Dio si incontra nel creato. Può il Giubileo della speranza, proposto