Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Padre Pio, Patrono dei Volontari della Protezione Civile

San Pio da Pietrelcina dal 21 febbraio del 2004 è patrono delle associazioni di volontariato che operano nell’ambito della protezione civile in Italia. 

Il cardinale Camillo Ruini presidente della CEI (dal 1991 al 2007) commentava così questa proclamazione: “E’ un atto che contribuirà ad offrire una più profonda ispirazione di carità e di solidarietà cristiana alle iniziative e agli interventi di emergenza che il Dipartimento della Protezione Civile e le associazioni di volontariato sono chiamati ogni giorno a prestare”.

San Pio è dunque modello di riferimento per quanti hanno scelto di esprimere la solidarietà e il dono di sé attraverso la condivisione con coloro che vivono momenti di sofferenza e smarrimento a seguito di catastrofi e calamità naturali.

Giovedì  23 settembre presso la chiesa di San Francesco di Paola, nel giorno della sua ricorrenza, si è omaggiato il Patrono, con una Santa Messa officiata da Don Beato Scotti. Presente l’associazione Forio CB protezione civile con i suoi numerosi volontari che agiscono sul territorio isolano.

È  stato un momento di grazia condiviso per tutti coloro che hanno  partecipato,  tanti uomini  e donne di buona volontà  che spessissimo e in svariate circostanze, si donano con  generosità per il bene comune della nostra isola.

di Annalisa Leo

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

A proposito di vizi “capitali”

I vizi capitali appartengono alla tradizione teologica e spirituale della Chiesa ma possono essere riletti anche in chiave filosofica o esistenziale I vizi capitali sono una classificazione di sette atteggiamenti

Lasciamoci ungere dal Signore

L’invito a lasciarci trasformare ogni giorno dall’azione dello Spirito, nell’omelia del Vescovo Carlo per la Messa del Crisma (Is 61,1-9; Ap 1,1-8; Lc 4,14-21) La celebrazione eucaristica nota come Messa

Pellegrini di speranza anche per l’ambiente

Il Giubileo proposto da papa Francesco ha suggerito nuove iniziative di conversione ecologia e pellegrinaggi in luoghi naturali, dove Dio si incontra nel creato. Può il Giubileo della speranza, proposto