Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Un estate di festa con il progetto Zero6

Si è tenuta venerdì 27 agosto nel tardo pomeriggio, presso la Pineta degli Atleti di Ischia, la “festa di fine estate” per i tanti bambini che anche quest’anno hanno partecipato con entusiasmo al progetto Zero6, un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, curato dalla cooperativa sociale Arké Onlus insieme a una serie di partner del terzo settore.

Un bellissimo momento di aggregazione, in un clima gioioso, che i soci della ludoteca Azurvillage, i quali da anni operano con dedizione e professionalità in questo ambito, hanno organizzato per ringraziare e salutare tutti i bambini e le famiglie. Invitati alla festa genitori, fratelli, sorelle e nonni che hanno accompagnato i bimbi con entusiasmo e partecipazione.

Canti e balli preparati per intrattenere i tanti ospiti e soprattutto per permettere ai più piccoli di divertirsi e fare squadra, grazie all’impegno delle tante guide che con amore hanno seguito i bambini. Maristella Messina, Carmen Messina, Sara Mancini, Michele Mosca, Ilaria Albano, Grazia Di Iorio, e gli aiuti estivi Michela Mazzella e Valeria Patalano.

“Le nostre feste di fine estate sono momenti di vera gioia che accomunano tutti i bambini partecipanti ad esperienze ricche di contenuti, importanti e formative. Si respira nella semplicità tutto l’amore che unisce soprattutto nelle diversità.

Condividere tutti i giorni gli spazi, le attività, i laboratori, le scoperte è uguale a condividere tutte le emozioni che portano i bambini a raggiungere un unico obiettivo: L’amicizia…che non finisce mai!!!” Ecco come Maristella Messina, socia di Azurvillage, ha spiegato in breve quale è lo scopo del progetto.

Il programma generale ha avuto in questo ultimo periodo, come obiettivo specifico, quello di potenziare i servizi educativi e la cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, con attenzione soprattutto alle famiglie disagiate del territorio. Si è potuto così migliorare la qualità, l’accesso, l’ integrazione e l’ innovazione dei servizi esistenti per il benessere dei bambini.

Tanti i partner del progetto Zero6, tra cui anche la Ludoteca Azurvillage, che hanno saputo operare nel loro specifico con impegno e cura verso i più piccoli. E vari i laboratori inclusivi organizzati in questi mesi che hanno potuto arricchire e unire tutti in allegria e amicizia.

I bambini che hanno frequentato i corsi questa estate sono ritornati a sorridere, tra pinete e spazi aperti, boschi e gite in barca, sempre in sicurezza – dopo un lungo e complesso periodo di limitazioni anti-Covid, che li ha visti forzatamente in casa per lunghi periodi – recuperando così loro il piacere della socialità.

“La pandemia, con le sue restrizioni di difficile comprensione per i più piccoli, ha certamente ingigantito il fabbisogno di socialità all’aria aperta – ha confermato la sociologa Sara Mancini, tra le coordinatrici del progetto – e rendendo ancor più fondamentale la nostra attività, mirata a fornire servizi educativi e di cura ai bambini, con attenzione specifica alle famiglie fragili dell’isola d’Ischia, che purtroppo sono aumentate proprio a causa del momento storico che stiamo affrontando”.

E questo uno dei commenti che, tramite i social, la coop. Sociale Arkè ha espresso per l’impegno profuso in questi mesi “Handpan, riciclo creativo, spiaggia. L’educazione passa attraverso una moltitudine di elementi ed esperienze. E grazie al nostro partner abbiamo realizzato un ricco programma di eventi per il campo estivo del progetto IschiaZero6, selezionato da Con i Bambini”.

di Annalisa Leo

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

A proposito di vizi “capitali”

I vizi capitali appartengono alla tradizione teologica e spirituale della Chiesa ma possono essere riletti anche in chiave filosofica o esistenziale I vizi capitali sono una classificazione di sette atteggiamenti

Lasciamoci ungere dal Signore

L’invito a lasciarci trasformare ogni giorno dall’azione dello Spirito, nell’omelia del Vescovo Carlo per la Messa del Crisma (Is 61,1-9; Ap 1,1-8; Lc 4,14-21) La celebrazione eucaristica nota come Messa

Pellegrini di speranza anche per l’ambiente

Il Giubileo proposto da papa Francesco ha suggerito nuove iniziative di conversione ecologia e pellegrinaggi in luoghi naturali, dove Dio si incontra nel creato. Può il Giubileo della speranza, proposto