Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Amare è servire e servire è regnare

Il saluto del Vescovo Gennaro per il 25° di sacerdozio di don Pasquale Trani e don Carlo Candido

«Siamo chiamati ad essere servi, l’icona della lavanda dei piedi deve essere sempre lo specchio della nostra vita, perché esprime lo stile di vita di Gesù e ci richiama ciò a cui dobbiamo dare il primato: il servizio, che non è certo servilismo, ma è dare, come il nostro Maestro, il primato all’amore».

Queste parole, pronunciate dal Vescovo Gennaro in apertura del discorso rivolto ai sacerdoti festeggiati lunedì scorso 9 agosto presso la chiesa di San Domenico in Ischia, per i 25 anni di sacerdozio, sintetizza il messaggio che Mons. Pascarella ha voluto lasciare in occasione di una ricorrenza così speciale e importante.

È la logica del Vangelo, dove Dio, Gesù, è il servo per eccellenza. «Gesù è il capo/servo e sceglie alcuni di noi per renderli partecipi di questo essere capo e servo». Il Vescovo ha poi proseguito ricordando il pericolo che può insidiare l’operato di ogni presbitero: la tentazione di sentirsi potenti, di sentirsi autorizzati a gestire un potere, un potere tra i più pericolosi, il potere spirituale, un atteggiamento che genera un male tanto diffuso, il clericalismo.

La via da seguire è invece quella indicata da Gesù stesso in modo inequivocabile: ci insegna che il primo e più importante comandamento è “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” e ci indica con l’esempio della sua vita che bisogna amare fino a dare la propria vita per gli altri. E questo è tanto più importante per coloro che sono chiamati ad essere “amministratori dei misteri di Dio”.

Rivolgendosi a don Carlo e a don Pasquale, il Vescovo ha ricordato loro come la vocazione, così come ricorda il brano di Geremia scelto per la celebrazione (Ger 1,4-12), non è scelta propria, ma vera chiamata di Dio, che ci conosce prima che noi nascessimo e manda i suoi ministri come fece anche con lo stesso Geremia, che si percepiva come giovane non capace e fu invece in grado di essere messaggero efficace della parola di Dio.

Venticinque anni di sacerdozio, ha continuato Mons. Pascarella, sono un tempo sufficiente per rinnovare la fiducia e rinnovare la grazia che è stata donata il giorno dell’ordinazione. Il vescovo ha poi augurato ai due presbiteri di essere sempre ascoltatori e annunciatori della parola di Dio. «Sia sempre la vostra esistenza una pro-esistenza: pane spezzato e vino versato! Siate costruttori di unità nel presbiterio, nelle vostre comunità, nel territorio con il cuore spalancato su tutti come il cuore di Gesù».

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in