Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

GLI ALTRI DON MILANI

«Io cardinale, a scuola in canonica dal mio parroco».

Anche Gualtiero Bassetti, oggi presidente della Cei, fra gli alunni di un sacerdote sull’Appennino. In un libro storie e intuizioni di preti che nelle loro case hanno formato generazioni di giovani

Giacomo Gambassi*

Sarà presentato ufficialmente il 15 marzo il libro Le radici di una vocazione (San Paolo; pagine 400; euro 20) di Quinto Cappelli. In libreria già da qualche giorno, racconta i primi maestri del presidente della CEI, il cardinale Gualtiero Bassetti, nato sull’Appennino nel 1942. Sono il romagnolo don Pietro Poggiolini, che lo ha battezzato ed è stato un riferimento di “Bassetti bambino”, e il toscano don Giovanni Cavini, che per tre anni gli ha fatto scuola in canonica permettendogli di arrivare alla licenza media. Cappelli, scandaglia la storia di due sacerdoti che, entrando in dialogo anche con don Milani, sono stati guide spirituali ed educatori. Un testo che diventa anche spunto di riflessione sull’essere prete oggi. Il volume si chiude con la testimonianza di Bassetti sulla sua malattia causata dal Covid. Alla presentazione, che sarà online, interverranno il cardinale, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio e l’autore. Modererà Alessandro Rondoni, referente comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Bologna e della Conferenza episcopale dell’Emilia Romagna.

«Il parroco aveva aperto la canonica a noi ragazzi poveri per strapparci dalla miseria culturale e farci accedere al sapere. Insegnava quello che sapeva. Era il metodo che definirei induttivo. Era un bravissimo maestro in italiano, latino e francese. M’incantava quando leggeva i Promessi sposi. Le materie scientifiche e matematica venivano un po’ trascurate. Ma soprattutto insegnava con passione e con amore». È un ex alunno a raccontare la sua scuola in “stile Barbiana” ideata dal prete,uno dei molti, moltissimi “altri” don Milani che, senza avere la notorietà (non cercata) del pungente sacerdote toscano, hanno formato generazioni di ragazzi fra le mura delle loro case intorno alle chiese nelle periferie esistenziali dell’Italia. Come don Giovanni Cavini, prete fiorentino, che all’inizio degli anni Cinquanta venne mandato sull’Appennino tosco-romagnolo, a Fantino, minuscolo borgo “dimenticato dal mondo” nella provincia di Firenze, fra Palazzuolo sul Senio e Marradi. Aveva 25 anni. E lì, mentre frequentava la facoltà di Lettere all’università, iniziò le lezioni per quei ragazzi che, concluse le elementari, non avrebbero potuto proseguire gli studi perché «le medie erano troppo lontane e poi la famiglia non aveva i mezzi», spiega Gualtiero Bassetti.

Sì, il cardinale che oggi è arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della CEI è stato uno degli allievi delle scuole in canonica dove il sacerdote «si preoccupava di dare una cultura ai giovani di campagna e di montagna perché fossero pronti, con gli strumenti della cultura e alla luce della fede, ad affrontare la vita e il mondo che stava rapidamente cambiando», scrive Bassetti nella prefazione al libro. Un volume che, riassettando la storia di due “uomini di Dio” in missione fra i monti a cavallo di due regioni, il toscano don Cavini e il romagnolo don Pietro Poggiolini, appare quasi come un omaggio ai «tanti sacerdoti che si sono chinati sull’umiltà della terra per redimere e nobilitare quelli che la coltivavano riscattandoli attraverso il Vangelo, la scuola, i libri», scrive l’autore che di Avvenire è un collaboratore storico. Anche con quel metodo di cui Barbiana è diventata un’icona e un simbolo caro a papa Francesco (che l’ha visitata nel 2017). Don Milani, prima di entrare in Seminario, era stato conquistato da don Angiolo Livi, pure lui rinomato prete fiorentino, che nel secondo dopoguerra aveva radunato «un gruppo di ragazzi a Quadalto di Palazzuolo sul Senio i quali così avevano una scuola, il catechismo e un’educazione», annotava Livi stesso per riferire delle sue lezioni parrocchiali che gli avrebbero permesso di fondare le medie locali.

Oppure, con mezzo secolo d’anticipo rispetto a Barbiana, don Antonio Tabanelli aveva creato all’ombra del campanile di Tredozio, oggi nella provincia di Forlì-Cesena, il suo plesso con una «sola aula per cinque classi» dove «i più grandi insegnavano ai più piccoli», ricostruisce Cappelli. E fra i ragazzi annoverò quel don Pietro Poggiolini che avrebbe poi battezzato nel 1942 Gualtiero Bassetti a Popolano di Marradi; sarebbe stato il suo primo prete – spiccatamente antifascista – e la sua «roccia per la fede» (come il cardinale lo descrive); avrebbe soccorso la sua gente nel passaggio del Fronte; avrebbe sdoganato il poeta “pazzo” di Marradi, Dino Campana; si sarebbe impegnato per i contadini con la Cassa rurale, il consultorio pediatrico, l’asilo, il circolo Acli; avrebbe persino scritto che il «comunista è il nostro prossimo» nonostante la dura condanna dell’«illusione» marxista; avrebbe censurato la «pastorale del divertimento» alla stregua di don Milani.

Al parroco di Barbiana scrisse don Giovanni Cavini che con lui aveva fatto il Seminario a Firenze. Voleva chiedergli un consiglio per come comportarsi e a chi rivolgersi per far sostenere l’esame di terza media da privatista «al ragazzo Gualtiero», si legge in una lettera. Era il futuro cardinale. «Aveva custodito presso di sé anche il banchino sul quale aveva studiato» il presidente della CEI, racconta a Cappelli don Guido Engels, attuale proposto di Empoli. E confida anche quanto gli aveva rivelato don Cavini: «Descriveva spesso le difficoltà che aveva nel tenere a freno la vivacità di Gualtiero benché ne avesse colto i segni di bontà e intelligenza». Sarà lui a convincere il padre di Bassetti a non farne un meccanico di biciclette dopo la licenza media e a consentirgli di proseguire gli studi nel Seminario del capoluogo toscano.

Dietro Bassetti prete c’è quindi don Cavini insieme con don Poggiolini. Guide spirituali la cui «umanità è stata la porta attraverso la quale è passato il Vangelo», sottolinea l’arcivescovo di Modena-Nonantola, Erio Castellucci, nella presentazione al libro. «Pastori di anime ma anche padri», li chiama Bassetti, «testimoni della capacità di unire all’amore di Dio la cura per il prossimo e di tradurre il servizio a Dio e al popolo nella fondazione di tante opere di carità». E la loro vita, tiene a far sapere il presidente della Cei, è «simile a quella di centinaia di migliaia di confratelli i cui nomi sono scritti nel libro della vita» e a cui va «il nostro grazie dal profondo del cuore». Parola di un cardinale che ai suoi parroci deve l’“eccomi” ripetuto al Signore ancora ogni giorno.

* Avvenire

Foto: Dal libro «Le radici di una vocazione»

Il chierichetto Gualtiero Bassetti, oggi cardinale e presidente della Cei

Gualtiero Bassetti in bicicletta

Il prete romagnolo don Pietro Poggiolini

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La fortezza dei santi

Un’altra virtù trattata dal Papa nella catechesi del mercoledì è quella della fortezza: «Ecco, dunque, la più “combattiva” delle virtù. Se la prima delle virtù cardinali, vale a dire la

In mani sicure

Commento al Vangelo Gv 10,11-18 Nella iconografia della tradizione cristiana l’immagine di Gesù che reca sulle spalle una pecorella in atteggiamento di affetto, di protezione, di passione è forse quella