Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Quando sorridiamo adoperiamo dodici muscoli: due per sollevare i lati della bocca, due per sollevare il labbro superiore, due per muovere gli occhi, due per portare indietro le labbra e due per portare su gli zigomi.
Se il sorriso è spontaneo, perché magari vediamo qualcosa che ci piace, come per esempio il sorriso di chi ci sta di fronte, neanche ci accorgiamo dello sforzo che impegna tutta la nostra faccia.
Imparare a sorridere è più difficile: è un allenamento quotidiano, è la preparazione atletica di ben dodici muscoli perché essi siano sempre pronti, anche quando chi ci sta di fronte non sorride affatto.
Se sorridere fosse una disciplina sportiva, Simeone sarebbe un campione, sarebbe un fuoriclasse, perché non solo ha imparato a sorridere, ma ha soprattutto insegnato a farlo, sempre. Senza salire in cattedra, ma con la leggerezza e la discrezione di chi nasconde lo sforzo, di chi nasconde l’impegno di giorni e giorni di faticoso allenamento.
Si dice che il riso fa buon sangue, ed è forse vero, ma c’è da aggiungere che donare il sangue moltiplica i sorrisi. Ed è per questo che il sorriso di Simeone non si è spento, né potrà spegnersi mai.

Salvatore Ronga

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

“La vita vincerà contro la morte”

La comunità ucraina isolana in visita al Papa Il Papa ha incontrato domenica scorsa, nella Basilica di San Pietro cinquemila fedeli della Chiesa greco-cattolica, provenienti dall’Ucraina e non solo. Un

Chi racconta il vangelo? Chi è chiesa?

Commento al Vangelo Lc 10,1-12.17-20 Io trovo che in questo nostro tempo molti nodi stiano vendendo al pettine e non è una brutta cosa, anzi! Una cosa fondamentale e importante

“Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono,