Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Il Consiglio pastorale diocesano con il Vescovo Gennaro

Giovedì 24 giugno, in una calda e afosa serata, si è riunito il CPD (formalmente decaduto) intorno al Vescovo Gennaro come occasione di dialogo e conoscenza reciproca.

Dopo un momento di preghiera, il Vescovo ha iniziato il dialogo con il Consiglio partendo da una riflessione sulla preghiera del Padre Nostro: «quando preghiamo il Padre Nostro, proviamo a guardare noi stessi come figli amati da Dio» ha esortato il Vescovo, e ha fatto riferimento alla Parabola del Figliuol Prodigo, nel quale emerge il volto del Padre misericordioso. «Guardiamoci poi come fratelli e correggiamo i nostri atteggiamenti che impediscono l’amore fraterno» ha esortato Padre Gennaro richiamando il brano evangelico del Discorso della Montagna dove Gesù chiamando “beati” i discepoli, chiama beati gli operatori di pace perché saranno chiamati “figli di Dio”; ha poi citato S. Agostino dichiarando che i “figli di Dio” si distinguono dagli altri perché sanno “amare”.

Il distintivo dei cristiani, di tutti i membri della Chiesa, è “l’essere discepoli” in ascolto del Maestro: “sarete miei discepoli se avrete amore gli uni per gli altri” ha detto Gesù. A me stesso devo chiedere di “fare”, non agli altri- ha continuato-  la figura di S. Giovanni Battista aiuta a capire qual è il giusto atteggiamento; egli infatti non ha mai esaltato se stesso, ma Cristo, invitando i discepoli a seguire il Maestro e il suo Vangelo.

Ha parlato poi del senso profondo dell’essere Chiesa citando il Prefazio: «il fine della Chiesa è il Regno di Dio; regno di giustizia, verità, pace; la Chiesa è al servizio del Regno di Dio. La condizione dei suoi membri è di essere “figli di Dio” e la legge; lo statuto, è il comandamento dell’amore; Dio infatti non è solitudine, ma Relazione».

Poi il Vescovo ha ascoltato con attenzione la presentazione di ciascun membro del CPD presente, e attraverso le loro testimonianze ha potuto comprendere anche l’esperienza che in questi anni la Chiesa isolana ha fatto col Vescovo Pietro, del quale ha lodato l’operato e l’impegno.  Egli ci ha poi esortato a passare dalla “collaborazione” alla “corresponsabilità”. L’incontro nonostante il caldo è stato un momento di profondo dialogo e ascolto reciproco.

Vorrei concludere riferendo un intervento di un membro del CPD che mi è parso significativo.

 Citando Mons. Pascarella che ha comunicato di voler dedicare a noi tempo ed energie; e di aver accettato la nomina a Vescovo di Ischia come “volontà di Dio” espressa dal Papa e che lui ha accolta con prontezza, ricordando un motto di quando era seminarista che diceva di accettare la volontà di Dio «sempre, subito e con gioia» ha fatto questa riflessione: «Ecco, allo stesso modo, anche noi siamo chiamati ad aderire a questo nuovo progetto di Dio. Personalmente ho vissuto tutto ciò come un segno dello Spirito Santo: il Vescovo Pietro (Duc in altum) con la sua barca ci ha portato in uscita dall’isola verso di Voi (Credidimus caritati) per “metterci insieme a servizio del regno di Dio”, unico obiettivo delle due Chiese di Ischia e di Pozzuoli.»

A cura di Angela Baldino

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Testimoni luminosi

Durante il primo Angelus della domenica del nuovo anno 2025 Papa Francesco ha commentato il Prologo di Giovanni: «Oggi il Vangelo (cfr Gv 1,1-18), parlandoci di Gesù, Verbo fatto carne, ci dice

Colletta per la Terra Santa

Per sostenere l’oggi e alimentare la speranza, promossa dall’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme La Delegazione di Pozzuoli-Ischia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza per l’Italia Meridionale

Nave Amerigo Vespucci tra le Chiese Giubilari

La Nave Amerigo Vespucci, impegnata da luglio 2023 nel Tour Mondiale insieme al Villaggio Italia, l’esposizione internazionale Made in Italy che riunisce le “nazionali delle eccellenze italiane”, voluta dal Ministro