Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato del plugin GDPR Cookie Consent, viene usato per conservare il consenso utente della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DEVICE_INFO | 5 months 27 days | No description |
Veglia Pasquale 2020
Anna Di Meglio
Nella notte santa della Veglia Pasquale ancora una volta il nostro Vescovo, coadiuvato da pochi collaboratori, secondo le norme e i decreti vigenti in tempo di pandemia, ha celebrato la Santa Eucarestia in Cattedrale, a porte chiuse, utilizzando i consueti mezzi di comunicazione per giungere ai fedeli lontani. Nell’omelia a commento del brano del Vangelo (Mt 28, 1- 10) che narra dell’incontro tra Maria, Maria di Magdala e l’angelo all’alba della domenica di resurrezione, il Vescovo ha voluto porre l’accento sul tema dello sconvolgimento che emerge molto chiaramente dalla narrazione di Matteo: “La resurrezione ci viene narrata come uno sconvolgimento, un evento che viene a distruggere il mondo vecchio e a dare inizio ad una vita nuova.” Nel brano infatti, dopo la descrizione del terremoto e dell’arrivo dell’angelo che fa rotolare la pietra dal sepolcro e tramortisce le guardie, si fa riferimento, per analogia, ad una vita nuova, all’inizio di un nuovo giorno, dopo che il mondo vecchio è stato scosso e superato dal terremoto. Quando però nella vita si verifica il passaggio dalla vita vecchia, che deve estinguersi per fare largo alla vita nuova, nei nostri cuori predomina un pensiero che angoscia l’uomo sopra ogni cosa: la paura della morte. L’uomo non accetta “la madre di tutte le paure”, la dolorosa morte. La morte è stata affrontata però anche da Gesù il quale non solo non si è sottratto ad essa, ma l’ha affrontata nel pieno della sua gioventù, offrendosi, per amore, per la nostra salvezza, condividendo con l’uomo paure e atroci sofferenze fisiche. Questa condivisione della morte ci assicura la partecipazione anche alla sua resurrezione. Il Signore con il suo esempio ci esorta a non temere, ci dice di avere fiducia in Lui. Sono le parole dell’Angelo “Non abbiate paura!” rivolte alle donne dall’angelo e ripetute poi dallo stesso Gesù alle donne in cammino, ma anche esortazione a gioire, a rallegrarsi. “Il cristiano – ci ricorda Mons. Lagnese – non solo è uno che non ha paura, ma è uno che si rallegra.” Soffermandosi poi sulla figura dell’Angelo, Mons. Lagnese osserva che questa figura vestita di bianco, così ieratica e santa, compie gesti umani, fa rotolare la pietra del sepolcro, vi si siede sopra e attende, e quando incontra le donne le conforta e lo fa annunciando la resurrezione di Cristo dai morti. Ecco l’immagine sintetica della Chiesa, fondata da Cristo, “…una realtà umana e divina allo stesso tempo, fatta da uomini, ma impastata di cielo, chiamata ad annunciare che Cristo è risorto… come l’angelo, anche la Chiesa si siede sulla pietra rotolata dal sepolcro e annuncia, proclama la Parola.” La Parola che la Chiesa incessantemente, da secoli, proclama è una parola che cambia la storia, che cambia soprattutto la storia di ognuno di noi, e lo fa in modo speciale nei momenti tristi della nostra esperienza terrena. Mai come oggi questo annuncio può confortarci, può darci forza. In questi tempi bui di pandemia siamo come le donne al sepolcro: abbiamo paura, non sappiamo cosa ci riserva il domani, mentre il mondo al quale eravamo abituati sembra dissolto per sempre. L’annuncio è la spinta che ci serve per capire che se un terremoto ha sconvolto il nostro vecchio mondo, ne abbiamo uno nuovo da costruire, ma a patto che ci fidiamo di Cristo risorto. “Se apriamo le porte a Cristo potremo fare esperienza che la morte non è l’ultima parola. Saremo così in grado di vivere quella realtà che ci è descritta nella prima lettura, quell’ Eden meraviglioso che Dio ha creato per noi.” Mons. Lagnese conclude chiedendo per noi tutti la grazia di saperci fidare del Maestro e di essere anche in grado di annunciare con gioia anche agli altri la buona notizia, che cioè chi va incontro alla morte terrena può, grazie a Cristo, sperimentare la vita eterna.
Correlati
Condividi su:
writer
Seguici su:
Articoli recenti
Testimoni luminosi
Non cerchiamo fuori di noi quello che è dentro di noi!
Colletta per la Terra Santa
Nave Amerigo Vespucci tra le Chiese Giubilari
Categories
Articoli correlati
Testimoni luminosi
Durante il primo Angelus della domenica del nuovo anno 2025 Papa Francesco ha commentato il Prologo di Giovanni: «Oggi il Vangelo (cfr Gv 1,1-18), parlandoci di Gesù, Verbo fatto carne, ci dice
Non cerchiamo fuori di noi quello che è dentro di noi!
Commento al Vangelo Lc 3,15-16.21-22 Archiviamo il Natale con un’ultima riflessione, densa, immensa, destabilizzante. Quel Gesù che abbiamo lasciato nella culla, riconosciuto dai magoi, lo ritroviamo oggi adulto, penitente fra
Colletta per la Terra Santa
Per sostenere l’oggi e alimentare la speranza, promossa dall’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme La Delegazione di Pozzuoli-Ischia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza per l’Italia Meridionale
Nave Amerigo Vespucci tra le Chiese Giubilari
La Nave Amerigo Vespucci, impegnata da luglio 2023 nel Tour Mondiale insieme al Villaggio Italia, l’esposizione internazionale Made in Italy che riunisce le “nazionali delle eccellenze italiane”, voluta dal Ministro