Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Il Grand Tour con gli occhi di una donna

Mercoledì, 11 giugno alle ore 18, presso la sala Mons. Antonio Pagano del MUDIS Museo Diocesano Ischia, si è tenuta la presentazione del libro “Dal Baltico a Napoli ed Ischia nel 1805. Il sorprendente viaggio di Elisa von der Reck” con le autrici Luciana Jacobelli e Margherita Tuccinardi.

Le due archeologhe di fama internazionale hanno lavorato a quattro mani per la realizzazione di questo testo. Margherita Tuccinardi si è dedicata alla traduzione del diario di Elisa von der Recker, mentre Luciana Jacobelli a introdurre il lavoro di traduzione.

Questo testo è legato al tema del Grand Tour, viaggio che effettuavano i rampolli delle più importanti famiglie nobili europee in giro per l’Europa, itinerario molto in voga durante l’Ottocento e che in realtà veniva effettuato più da uomini che da donne.

Conosciamo questi viaggi grazie ai resoconti redatti principalmente da persone di sesso maschile, basti pensare a Winklemann e Goethe. La dottoressa Jacobelli ha specificato che, nonostante siano molto conosciuti i resoconti di viaggi scritti da uomini, in realtà ne esistono numerosissimi scritti da donne, molto più interessanti perché avevano una spiccata sensibilità nel descrivere i luoghi, le persone e la cultura che incontravano nel loro itinerario.

Il libro, edito D’Amato Editore, è il terzo dei diari di viaggio di Elisa von der Recke, in cui la scrittrice tedesca racconta il suo viaggio a Napoli e, in ben una settantina di pagine, il suo soggiorno a Ischia.

La von der Recke soggiornò a Ischia, in particolare a Lacco Ameno, per le cure termali, ma ebbe anche modo di entrare in contatto con la società ischitana.

 Nel racconto della scrittrice si possono desumere numerosi aspetti antropologici: non solo abbiamo una descrizione di ciò che vede, ma anche il suo commento a ciò che ha davanti agli occhi. Il viaggio risulta una fonte di energia in una donna che aveva più di 50 anni e che era malata. Il testo, come hanno affermato le due autrici, è importantissimo dal punto di vista storico e soprattutto archeologico, e risulta molto moderno per il suo tempo. Inoltre, è correlato da un importante apparato critico che descrive anche i luoghi dove la poetessa ha vissuto.

di Ylenia Patalano

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

“La vita vincerà contro la morte”

La comunità ucraina isolana in visita al Papa Il Papa ha incontrato domenica scorsa, nella Basilica di San Pietro cinquemila fedeli della Chiesa greco-cattolica, provenienti dall’Ucraina e non solo. Un

Chi racconta il vangelo? Chi è chiesa?

Commento al Vangelo Lc 10,1-12.17-20 Io trovo che in questo nostro tempo molti nodi stiano vendendo al pettine e non è una brutta cosa, anzi! Una cosa fondamentale e importante

“Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono,