Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Quella foto è. L’evidenza del potere temporale della Chiesa. La conferma che tutto succede solo e sempre ai funerali (talvolta ai matrimoni, ma meno). Che succede solo quello che deve succedere, le diplomazie e i cerimoniali fanno enormi giri inutili. È la prova che la realtà dà sempre tre giri di pista al cinema. Che bastano due sedie, non serve tutto l’ambaradam. Che bastano dieci minuti, anche otto, anche sei. Che l’importante è essere soli a guardarsi in faccia. Che le telecamere cambiano il modo di atteggiarsi, di parlare: sei distratto dalla reputazione. Come diceva quello: il mezzo è il messaggio. Una foto è una foto, non ce n’è per nessuno.

Che il mattino ha l’oro in bocca, svegliarsi presto è faticoso ma conviene. È la dimostrazione Urbi et Orbi che il vestito nell’armadio ce l’aveva, solo che lo usa quando decide lui. Chi ha sbagliato vestito, clamorosamente, questa volta è stato l’altro. (Ma ti pare che di blu? Non ce l’ha un amico, fra i consiglieri?). Quella foto dimostra che un pavimento importante fa tutto, che il giallo illumina. Che gli spazi ampi aiutano. Per la prospettiva, e in generale per la convivenza. Che avere un appuntamento in comune – essere entrambi ospiti di qualcun altro, non uno dell’altro – solleva dalla responsabilità del buon esito, facilita la disinvoltura. Essere a casa d’altri è meglio che essere a casa propria, se c’è da parlare senza impegno.

Che una chiesa è una chiesa. Sei pur sempre a San Pietro, bisogna che parli a bassa voce. Che la Chiesa con la maiuscola è il luogo supremo della politica: da sempre, per sempre. Per chi ci crede: che Papa Francesco ci ha messo del suo. Certo è per lui se erano lì. Che Giorgia Meloni, invece, non c’era. Nemmeno nell’altro fotogramma, quello con Macron con la mano sulla spalla di Zelensky, Starmer che sorride e Trump che dice qualcosa a Macron. Non c’era, son cose che dispiacciono, pazienza. Che l’immaginazione è più potente di qualsiasi audio. Cosa si siano detti non lo sappiamo, però lo speriamo.

di Concita De Gregorio, Repubblica

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

“La vita vincerà contro la morte”

La comunità ucraina isolana in visita al Papa Il Papa ha incontrato domenica scorsa, nella Basilica di San Pietro cinquemila fedeli della Chiesa greco-cattolica, provenienti dall’Ucraina e non solo. Un

Chi racconta il vangelo? Chi è chiesa?

Commento al Vangelo Lc 10,1-12.17-20 Io trovo che in questo nostro tempo molti nodi stiano vendendo al pettine e non è una brutta cosa, anzi! Una cosa fondamentale e importante

“Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono,