Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

I primi frutti del cammino sinodale

Prosegue il Sinodo diocesano con la fase profetica

Dopo la lunga fase continentale, per l’anno in corso il Sinodo torna alle Diocesi, arricchito, e per tale motivo maggiormente incisivo, da percorsi e proposte provenienti dalle diverse Diocesi di tutto il mondo che compongono la Chiesa universale, le quali si sono espresse nelle rispettive assemblee.

È come un incontro di tennis il respiro profondo della Chiesa che, inspirando ed espirando, lancia proposte e, mettendosi in ascolto, accoglie le reazioni, rilanciando e mettendosi nuovamente in ascolto. Nulla è precostruito, nulla cala dall’alto, il popolo di Dio viene interpellato, risponde e viene ascoltato. Così siamo giunti alla fase profetica, nella quale sempre più il Sinodo rivela la sua spinta alla operatività: dopo la ricognizione sui bisogni della Chiesa, la quale si interpella sul modo nel quale oggi la Chiesa, annunciando il Vangelo, cammina insieme nel tempo attuale (“Interrogativo fondamentale” del Documento Preparatorio del Sinodo), essa rilancia ancora una volta la richiesta di proposte operative e concrete da mettere in atto “per incarnare la conversione sinodale e missionaria delle comunità”, così si legge nella Premessa dello Strumento di lavoro per la fase profetica che la CEI ha pubblicato nel dicembre del 2024, documento che intende accompagnare il cammino sinodale sino alla sua conclusione, che a livello nazionale avverrà con la Seconda Assemblea Sinodale dal 31 marzo al 3 aprile 2025 e l’Assemblea generale della CEI dal 26 al 29 maggio 2025.

Lo Strumento di lavoro si pone in continuità con i Lineamenti, documento frutto della Prima assemblea Sinodale e quadro di riferimento e orientamento della fase profetica. Esso presenta tre sezioni che rappresentano le tre dimensioni della conversione sinodale e missionaria: comunitaria, personale e strutturale

t Rinnovamento missionario della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali

t La formazione missionaria dei battezzati alla fede e alla vita

t La corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità

Nelle dimensioni elencate emergono le tematiche maggiormente ricorrenti nelle diverse consultazioni e su di esse, per ognuna delle tre sezioni, lo Strumento propone diverse schede di approfondimento per il lavoro sinodale da svolgere negli organismi di partecipazione diocesani. Le Diocesi sono state invitate a scegliere una o più schede per attivare il discernimento.

Nella Diocesi di Ischia, dopo un breve lavoro di preparazione all’interno dell’Equipe diocesana per il Sinodo, nelle settimane scorse si sono svolti due incontri (venerdì 14 e giovedì 20) che hanno visto la presenza della Commissione mista sinodale, del Consiglio Pastorale Diocesano, di Aggregazioni laicali, referenti sinodali parrocchiali, gruppi e movimenti, insomma un’assemblea che ha voluto essere il più possibile ampia e variegata. Il primo incontro si è svolto sotto la guida del Vescovo, che ha aperto i lavori e a ascoltato quanto emerso nei diversi gruppi, chiamati a discutere, con metodo sinodale, su quanto contenuto nelle schede-guida scelte dalla commissione. In particolare, si è voluto dare spazio alle seguenti schede:

Scheda 4 Qualità celebrativa, partecipazione e formazione liturgica

Scheda 7 Formazione sinodale, comunitaria e condivisa

Scheda 11 Discernimento e formazione per la corresponsabilità e per i ministeri laici

Scheda 12 Forme sinodali di guida della comunità

Scheda 14 Organismi di partecipazione

Dal risultato di questi laboratori sarà redatta, dalla Equipe sinodale, una relazione finale che sarà sottoposta al Vescovo, il quale, dopo averla valutata, la presenterà alla Segreteria Generale del Sinodo.

Per approfondire si consiglia la lettura dei Lineamenti e dello Strumento di lavoro per la fase profetica, entrambi disponibili online

https://camminosinodale.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/2024/12/StrumentoDiLavoro.pdf https://camminosinodale.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/2024/10/Lineamenti.pdf

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La sconfinata compassione di Dio per l’uomo

Catechesi giubilare diocesana di don Paolo Lembo sulla Dei Verbum Riscoprire la Parola in tempo di Quaresima, magari rileggendo la Dei Verbum, la “Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione”, una delle

Meta AI arriva in Europa

Dopo un lungo confronto con i regolatori europei, Meta lancia il suo assistente, basato su intelligenza artificiale, su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger L’azienda madre di Facebook ha finalmente annunciato