L’iniziativa per l’isola d’Ischia, promossa dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) mira a coinvolgere docenti e studenti di ogni ordine e grado in un percorso di formazione civica e partecipazione attiva
È l’architetto Alberta Imer, capogruppo del Gruppo FAI (Fondo per l’ambiente Italiano) d’Ischia, nato lo scorso luglio, sotto la delegazione di Napoli, ad annunciare questa importante iniziativa. I rappresentanti della delegazione locale saranno disponibili a descrivere il progetto che mira a coinvolgere scuole, alunni e docenti, in un percorso di formazione e partecipazione per diventare apprendisti Ciceroni, sviluppando competenze trasversali, sociali e civiche, e sostenere il patrimonio culturale dell’isola. Tra le attività previste, c’è il programma PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), con la formazione degli studenti quali Apprendisti Ciceroni in occasione delle Giornate FAI di Primavera che si terranno il 22 e 23 marzo 2025. L’esperienza permetterà ai ragazzi, di ogni ordine e grado, di diventare protagonisti nella scoperta e valorizzazione del territorio, accompagnando il pubblico in visite guidate nei luoghi aperti dal FAI.
I vantaggi per studenti e docenti
Numerosi sono i vantaggi per chi, tra gli studenti, parteciperà al corso di formazione proposto dal FAI. Esperienza di cittadinanza attiva, potenziamento di competenze comunicative e storico artistiche e partecipazione alle Giornate FAI con ingresso agevolato nei Beni FAI. I vantaggi si estenderanno anche al corpo docente che intendesse prendere parte all’iniziativa, quali accesso gratuito ai Beni FAI e a risorse didattiche esclusive mente la formazione sarà riconosciuta dal MIUR.
Requisiti di partecipazione alle giornate formative
È richiesto il singolo contributo di 38€ per l’intera classe, con possibilità di suddivisione del costo tra gli studenti o, in alternativa, chiedere alla scuola di coprirne l’investimento.
Scadenza per l’invio delle domande
Entro 20 giorni dalle Giornate FAI.
Per maggiori informazioni, si potrà contattare o l’architetto Alberta Imer al Nr Whatsapp +39 329 4095552, oppure inviare una mail a ischia@gruppofai.fondoambiente.it