Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Goldrake U 2025: quando il futuro incontra la nostalgia

Tra resistenza al cambiamento e il vero messaggio di Actarus sulla tolleranza e la pace

In questi giorni non ho potuto fare a meno di notare tutto questo fermento per il nuovo Goldrake e mi viene da sorridere. Quasi cinquant’anni dopo quelle mitiche puntate che ci hanno fatto sognare, eccoci qui, tutti seduti sul divano davanti alla TV per questo ritorno.

I dati dello share televisivo hanno evidenziato che questo show è stato il terzo più visto in Italia (un milione di spettatori), considerando che nei primi due posti c’era la finale di Supercoppa Italia e Affari tuoi, il programma abbinato alla Lotteria Italia.

Tra nostalgia e cambiamento

Che emozione rivedere l’introduzione di Maria Giovanna Elmi ad annunciarlo, mi ha riportato a quando guardavo la TV con quel vecchio formato 4:3. Ma forse è proprio questa voglia di ricreare quella magia, e per qualcuno è stato come un segno di tradimento. Già dalla sigla, qualcosa non quadrava. Era come ritrovare un vecchio amico che parla una lingua diversa.

La storia inizia in modo diverso, i personaggi sono diversi e indossano un abbigliamento diverso, usano gadget diversi, tra cui uno smartphone che si estende a tablet, forse una pubblicità occulta, e soprattutto Actarus è diverso da Actarus.

Una ripartenza necessaria

Ma fermiamoci un attimo: non dovremmo prendercela con nessuno se non con noi stessi. Ci aspettavamo di ritrovare quel Goldrake, mentre gli autori sono stati chiari fin dall’inizio: questo è un “reboot”, una reinvenzione. Quando è andato in onda la prima volta, il più alto grado di tecnologia per un bambino era la macchinina radiocomandata o la pista polistil.

Goldrake U 2025 è una scommessa coraggiosa. Pensateci: provare a reinventare un mito per un pubblico completamente diverso! È come se qualcuno decidesse di riscrivere “Il Conte di Montecristo” ambientato ai giorni nostri. Dobbiamo guardarlo per quello che è: un cartone animato moderno, fatto per una generazione nata con la tecnologia e più attenta ai dettagli.

Io ho scelto di guardarlo con occhi nuovi, da genitore che ha macinato qualche ora di cartoni contemporanei coi propri figli. Ma sui social e sui giornali è stato un po’ un massacro. Tutti lì a fare il confronto impossibile tra due epoche diverse.

Il nuovo Goldrake cerca di fare un ponte tra generazioni: vuole parlare ai giovani di oggi ma strizza l’occhio a noi nostalgici. Certo, i personaggi sono cambiati – Actarus e Alcor sembrano usciti da un manga moderno – e i robot sono più… diciamo “alla moda”. Più di qualcuno ha storto il naso, ma era inevitabile.

Il messaggio di Goldrake

La cosa che mi fa riflettere di più è questa: da un lato è bellissimo vedere quanto Goldrake sia ancora nel cuore della gente e faccia ancora discutere, dall’altro è un po’ triste notare come noi “boomer” facciamo fatica ad accettare il cambiamento. Mi viene da chiedermi: abbiamo davvero capito il messaggio di Actarus sulla tolleranza e la pace? O forse lo abbiamo dimenticato proprio quando serve di più?

Avrei piacere di leggere tra i commenti dei social e gli articoli di giornali, al termine della messa in onda dell’intera serie, che, al di là del gradimento o meno, Goldrake abbia fatto riflettere sul nostro ruolo di generazione adulta nei confronti della generazione giovane. Un’apertura alla tolleranza e al dialogo intergenerazionale, perché in fin dei conti Goldrake difende il pianeta blu con tutti i suoi abitanti, indipendentemente dall’età.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La sconfinata compassione di Dio per l’uomo

Catechesi giubilare diocesana di don Paolo Lembo sulla Dei Verbum Riscoprire la Parola in tempo di Quaresima, magari rileggendo la Dei Verbum, la “Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione”, una delle

Meta AI arriva in Europa

Dopo un lungo confronto con i regolatori europei, Meta lancia il suo assistente, basato su intelligenza artificiale, su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger L’azienda madre di Facebook ha finalmente annunciato