Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Oltre 1200 proiezioni gratuite in Italia dell’episodio “Holy Night” sulla nascita di Gesù, trasmesso anche a Ischia presso il Mudis, Museo Diocesano.

La notte sulle alture di Betlemme viene illuminata da una sorta di aurora boreale mentre in una stalla Maria, amorevolmente assistita da Giuseppe, partorisce il Bambino Gesù declamando il Magnificat. E’ emozionante e commovente, realistico e mistico al tempo stesso Holy Night (Notte santa) lo speciale episodio di Natale della serie fenomeno globale The Chosen , finalmente disponibile anche in italiano. La prima serie dedicata a Gesù ha raccolto oltre 200 milioni di spettatori unici in tutto il mondo; più di 800 milioni di episodi visti globalmente, mentre l’Italia è il quinto Paese al mondo per numero di puntate visualizzate e il primo in Europa per download dell’App, con 230.000 utenti registrati. Holy Night è un vero regalo per il pubblico italiano. Questo episodio dedicato alla natività viene proiettato gratuitamente, in questi giorni, presso chiese, associazioni, enti benefici e network di fede in tutta Italia, offrendo un’opportunità unica per vivere il vero spirito natalizio attraverso la potenza della narrazione visiva. Già oltre 1.200 le proiezioni organizzate in tutta Italia (info su www.thechosen. it/natale). Il film tv è composto da due cortometraggi natalizi uniti insieme: The Shepherd (il Pastore), in cui la Natività è raccontata dal punto di vista dei pastori, – primo episodio pilota di The Chosen, diretto dal regista americano Dallas Jenkins, che raccolse oltre 10 milioni di dollari in crowdfunding – e The Messengers (I Messaggeri): in cui sono le parole dei messaggeri divini, apparsi a Maria e Giuseppe, a guidare i loro passi.

Tra i protagonisti di questo emozionante racconto troviamo Maria (sia giovane che anziana, interpretata rispettivamente da Sara Anne e Vanessa Benavente), Giuseppe (Raj Bond) e Maria Maddalena (Elizabeth Tabish), in una rappresentazione toccante e coinvolgente del miracolo della Natività. In 55 minuti vediamo Maria e Giuseppe, una coppia giovane che si ama di un amore puro e profondo, arrivare a Betlemme per il censimento e non trovare alloggio se non in una stalla. Giuseppe è un uomo comprensivo che ha accettato il Mistero, Maria una giovane madre ricca di consapevolezza, che da anziana detterà a Maria Maddalena la sua testimonianza da trasmettere all’evangelista Luca che si trova a Roma. La vita della Sacra Famiglia si incrocia nella notte di Natale con quella di un povero pastore bistrattato dai farisei, e dei suoi compagni che diventeranno i primi testimoni della Salvezza.

«È incredibile come The Chosen stia raccogliendo il favore del grande pubblico in Italia – spiega Zappalà, referente della serie nel nostro Paese -. I numeri parlano chiaro: gli oltre 7 milioni e 600mila episodi visti raccontano della grande passione che gli italiani stanno mostrando per la prima serie tv che racconta la vita di Gesù. Abbiamo chiamato all’appello la fanbase italiana proponendo loro di organizzare l’evento Natale con The Chosen che prevede la proiezione dello speciale episodio Holy Night. Sono circa 1.200 gli eventi che gli stessi fan hanno organizzato in tutta Italia. Non solo chiese, ma anche teatri, associazioni, scuole, cinema…. E c’è ancora tempo, infatti fino al 15 gennaio si potrà organizzare un evento gratuito, chiunque volesse farlo può richiederlo dal sito www.thechosen.it/natale». Lo scorso anno Holy Night fu rilasciato nei cinema americani, riscuotendo un enorme successo. All’interno dello speciale, il maestro Andrea Bocelli e suo figlio Matteo hanno realizzato un emozionante brano, che ha ottenuto oltre 40 milioni di visualizzazioni e 2 milioni di like su Instagram. «Questo è l’episodio che ha dato vita alla saga di The Chosen perché dalla sua pubblicazione online nacque il più grande fenomeno di crowfunding (finanziamento collettivo) mondiale – prosegue Zappalà – Perché, 2000 anni dopo, la storia di Gesù è ancora profondamente impattante e questa serie riesce ad essere emotivamente coinvolgente anche perché i suoi personaggi sono credibili. Ma non è intrattenimento fine a se stesso, bensì un messaggio importante per la vita delle persone». La quarta stagione della serie The Chosen, i cui primi due episodi sono stati rilasciati nei cinema italiani a giugno, è disponibile ora gratuitamente, insieme alle prime tre stagioni, sull’App ufficiale.

Gli episodi, protagonista Jonathan Roumie nei panni di Gesù, sono stati anche trasmessi in anteprima streaming su YouTube ogni domenica sera, registrando una media di oltre 20.000 spettatori simultanei, per poi decuplicare nei giorni successivi. E nel 2025 sarà disponibile la quinta stagione, intitolata The Chosen: Ultima Cena, che uscirà in anteprima nei cinema italiani. La sesta e la settima stagione saranno concentrate sulla crocifissione e sulla Resurrezione.

The Chosen, diretto e coscritto da Dallas Jenkins, è un progetto nato dal basso negli Stati Uniti e lanciato gratuitamente online nel 2019. Vanta una base di fan globale di oltre 110 milioni di persone. È nata inoltre la casa di produzione di The Chosen, 5&2, nome ispirato ai cinque pani e ai due pesci moltiplicati da Gesù. «Non è nostro compito sfamare 5.000 persone, solo fornire i pani e i pesci» dice Dallas Jenkins. Tra i nuovi progetti le serie sulla storia di Mosé, quella di Giuseppe e i suoi fratelli e gli Atti degli Apostoli. In arrivo, inoltre, una serie animata in 14 episodi The Chosen Adventures che segue la giovane e curiosa Abby, 9 anni, nella città galileiana di Cafarnao, intorno al 30 d.C. Quando lei e il suo migliore amico, Joshua, incontrano Gesù, tutto cambia.

di Angela Calvini – Avvenire

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in