Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Tutti i numeri dei “popoli in cammino”

La pubblicazione dei rapporti sull’immigrazione è punto di riferimento per capire un fenomeno di grande attualità. Difficile l’equilibrio tra il populismo xenofobo e le esigenze economiche, urgono soluzioni

Le due più aggiornate pubblicazioni sul fenomeno migratorio sono giunte ambedue alla 34esima edizione: il Rapporto Immigrazione 2024” curato congiuntamente da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, nonché il più famoso “Dossier Statistico Immigrazione 2024” realizzato dal Centro Ricerche e Studi IDOS in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

Partiamo da un dato ineludibile: nonostante i numerosi tentativi di contrasto del fenomeno migratorio da parte di molti Paesi dell’Occidente (ma non solo), parliamo di una mobilità umana che riguarda il 3,6% della popolazione mondiale pari a 281 milioni di persone (nel 1970 erano appena 70 milioni, a testimonianza che in mezzo secolo il fenomeno è più che triplicato). In parallelo, l’Unione Europea affronta un’altra crisi cruciale: la carenza di forza lavoro. Con una popolazione in costante invecchiamento e un sistema di formazione inadeguato, l’Europa fatica, in un mercato sempre più globalizzato ed estremamente competitivo, ad attrarre lavoratori qualificati.

Alla data del 1° gennaio 2024 in Italia gli stranieri regolarmente soggiornanti sono 5 milioni e 308mila unità (+ 3,2% rispetto al 2023) la cui incidenza sulla popolazione italiana (58 milioni e 990mila unità) è del 9% (al Nord l’11,3%, al Sud 4,5%). Le più numerose comunità straniere (sulle oltre 100 presenti in Italia) sono nell’ordine: Romania (1.081.836), Albania (416.829), Marocco (415.088), Cina (307.038), Ucraina (249.613), Bangladesh (174.058), India (167.333), Filippine (158.926), Egitto (147.797), Pakistan (144.129.

La popolazione immigrata è sostanzialmente più giovane di quella italiana. ll 74,2% è lavorativamente attiva, principalmente impegnata nei settori della collaborazione familiare, filiera alberghiera, ristorazione e costruzioni. Il numero degli alunni si avvicina ai 915 mila, quasi l’11,2% del totale della popolazione scolastica italiana, con punte dell’89% per la Cina e del 75% per Marocco e Romania.

I motivi che sottendono al rilascio del permesso di soggiorno sono famiglia (44,6%), lavoro (40,4%), asilo e motivi umanitari 6,8%, protezione temporanea (ucraini) 3,9%, studio 1,4%.

L’appartenenza religiosa segnala la presenza del 52% dei cattolici contro il 29,8% dei musulmani. La professione di altri credi pesa per il 7,5% mentre statisticamente è da sottolineare come il 9,8% dei migranti residenti in Italia si dichiari non credente.

Tra i problemi da affrontare l’aumento della povertà (la rete dei centri di ascolto delle Caritas diocesane segnala il 57% di utenti di origine straniera); l’aumento esponenziale di senza dimora (che evidenzia la carenze strutturali del sistema di accoglienza, la precarizzazione del mercato del lavoro, il fallimento delle politiche per l’immigrazione); il progressivo invecchiamento soprattutto di donne appartenenti alla componente femminile nelle comunità di più antico insediamento (Ucraina, Filippine, Capoverde, Sri Lanka); l’estrema lentezza delle procedure di regolarizzazione.

Venendo alla Campania, al 1° gennaio 2024 risultano residenti 265.484 migranti, pari al 5% della popolazione straniera residente in Italia, che incidono per il 4,7% sulla popolazione complessivamente residente nella regione. Nella provincia di Napoli vive circa la metà degli stranieri nella regione (132.446, pari al 49,8%).

Tra le nazionalità più rappresentate l’Ucraina è al primo posto con oltre 41mila presenze pari al 15.5%, seguita da Romania (33.644 presenze pari al 12.7% del totale), Marocco (23.925 presenze pari al 9%) e Sri Lanka (16.881 presenze pari al 6,4%). La ripartizione dei residenti stranieri per genere mostra una leggera maggioranza maschile (50,8%) salvo che nella città di Napoli dove, tra l’altro, il genere femminile è prevalente. La prima comunità migrante residente nella città di Napoli è originaria dello Sri Lanka.

I titolari di permesso di soggiorno a lungo termine sono in maggioranza e rappresentano il 58,5% del totale (la media nazionale è 60,1%). Oltre la metà di nuovi cittadini sono minori (53,7%), che hanno acquisito la cittadinanza per trasmissione del diritto da parte di genitori divenuti italiani, dai neo-maggiorenni nati e residenti in Italia che scelgono di diventare italiani al 18° anno di età e da coloro che l’acquisiscono per ius sanguinis, in quanto figli o discendenti di cittadini italiani.

Per quanto attiene al mondo del lavoro, i non comunitari occupati in Campania sono oltre 77 mila e costituiscono il 4,7% degli occupati nell’intera regione. Secondo i dati Unioncamere, al 31 dicembre 2023, in Campania vi sono 51.322 titolari di imprese nati nei Paesi non comunitari.

Quanto al rovescio della medaglia, in sintesi: dall’Italia si parte sempre più numerosi e con profili professionali sempre più complessi. Dal 2006 la presenza dei connazionali all’estero è praticamente raddoppiata (+97,5%) arrivando ad annoverare oltre 6,1 milioni di cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero. A tali partenze non corrispondono però altrettanti “ritorni” ma, piuttosto, una desertificazione dei territori. Ovviamente, c’è anche un fenomeno di mobilità interna al Paese: su una media di circa 200mila trasferimenti annui, i tre quarti riguardano movimenti tra comuni italiani.

di Giancamillo Trani

collaborazione segni dei tempi

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La sconfinata compassione di Dio per l’uomo

Catechesi giubilare diocesana di don Paolo Lembo sulla Dei Verbum Riscoprire la Parola in tempo di Quaresima, magari rileggendo la Dei Verbum, la “Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione”, una delle

Meta AI arriva in Europa

Dopo un lungo confronto con i regolatori europei, Meta lancia il suo assistente, basato su intelligenza artificiale, su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger L’azienda madre di Facebook ha finalmente annunciato