Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Per festeggiare la Natività

Un percorso presepiale diffuso che si snoda tra chiese, vetrine dei negozi e altri luoghi suggestivi del centro storico. La Vicesindaco Tufano: “Un invito a fermarsi tutti nel cuore della nostra cittadina per vivere al meglio l’atmosfera e l’emozione del Natale”

Nel tempo dell’attesa per il Natale e fino alla prossima Epifania il Comune di Lacco Ameno è pronto ad accogliere cittadini isolani e turisti in uno scenario che coniuga artigianato, tradizione e spiritualità: “Presepi in cammino”, itinerario presepiale diffuso che si snoda tra le chiese del paese, le vetrine dei negozi e altri luoghi suggestivi del centro storico.

Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura, l’iniziativa mette in mostra la creatività e la sapienza artigiana attraverso un’usanza, la rappresentazione della Natività, che meglio racconta lo spirito e la magia del Natale.

Installazioni e incantevoli composizioni presepiali, espressioni di un’arte antica radicata nella cultura popolare, si aggiungeranno alle tradizionali luminarie grazie all’impegno di cittadini privati che da sempre si cimentano in quest’arte suggestiva e preziosa o preparati per l’occasione da maestri artigiani, associazioni culturali ma anche negozianti che li hanno pensati e realizzati in modo originale e creativo.

Rendere le vetrine delle feste ancora più belle e preziose con un simbolo come il presepe, che riporta a una dimensione più intima e umana della Natività, è un modo semplice ma efficace di riscoprire le radici della nostra cultura, accogliere lo stupore di grandi e bambini nei luoghi di culto e davanti alle vetrine delle vie del centro e al tempo stesso valorizzare il ruolo dei commercianti di Lacco Ameno, tra i protagonisti di questa iniziativa.

Presepi saranno allestiti anche dai giovani confratelli della Congrega di Santa Maria Assunta e della Chiesa di San Rocco e Congrega di Sant’Anna (a Lacco di sopra), alla Basilica pontificia di Santa Restituta e nella Parrocchia di Santa Maria delle Grazie.

Lungo il Corso Angelo Rizzoli il maestro artigiano Antonio Cutaneo, pittore e decoratore con una grande passione per la terracotta, i presepi e i pastori di pregio, ha preparato nella sua ‘Bottega d’Arte’ di Barano due Natività esposte nelle vetrine di “Scaglione” e “Olympus”. Altri manufatti artistici sono stati creati, con dedizione e accuratezza per ogni singolo dettaglio, da Maria Rispoli (di “Fragole infinite”) e Rino Savino (di “Rino Hair Spa”). Altri punti di questo percorso presepiale sono previsti presso le vetrine di “Stella di mare”, “Il tarlo” e “Judith”.

Non solo presepi, ma anche immagini d’autore legate alla Natività, selezionate dalla grande produzione pittorica di tre protagonisti dell’arte ischitana del Novecento come Luigi de Angelis (con una Natività ad olio), Antonio Macrì (con “Il mistero della grotta”) e Raffaele Iacono (una grande tela sulla Natività e una installazione di tubi dipinti ad acquarello). Opere d’autore che richiamano e reinterpretano in modo personale l’evento più significativo nella storia del mondo occidentale cristiano.

«Il presepe rappresenta il simbolo della Natività – ricorda la vicesindaca e assessore alla Cultura Carla Tufano – è uno dei soggetti più cari alla nostra cultura e tradizione, amato dall’arte di tutti i tempi, e quello che più di ogni altro, in tempi difficili come questi, offre un messaggio importante di pace e di fratellanza».

«Quando ho proposto agli artigiani isolani e ai commercianti di Lacco Ameno di aderire a questa iniziativa di un presepe diffuso sul nostro territorio, è stato anche per valorizzare la creatività dei negozianti e degli artigiani, abbellire le vetrine delle vie del commercio con segni della cultura, dell’arte e della storia che si mostrano a tutti, credenti e non credenti. Infine, invitare tutti a fermarsi nel cuore della nostra cittadina per vivere al meglio l’atmosfera e l’emozione del Natale».

“Presepi in cammino” è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lacco Ameno nell’ambito del Programma “In-canti di Natale”.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in