Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Comunicato Presepe Vivente Campagnano

Parrocchia di San Domenica in SS. Annunziata, Villa di Campagnano

Dopo oltre 5 anni torna la magia del presepe vivente nel meraviglioso borgo di Campagnano fortemente voluto dalla tenacia di don Carlo Mazzella, che insieme alla sua comunità di fedeli della Parrocchia S. Domenico in SS. Annunziata già da qualche mese ha mobilitato la piccola frazione incastonata tra le colline e i vigneti del Comune di Ischia, per riproporre un evento unico nel suo genere, per arrivare al cuore di tutti coloro che ne godranno la bellezza durante le prossime feste natalizie.

Il presepe vivente è una rappresentazione scenica della Natività di Gesù, in cui personaggi reali, i parrocchiani della ridente comunità, interpretano Maria, Giuseppe, i pastori e gli altri protagonisti del Natale. Questa tradizione, profondamente radicata nella cultura cristiana, ricrea l’atmosfera di Betlemme con costumi, ambientazioni e scene di vita quotidiana, offrendo ai partecipanti un’esperienza emozionante e immersiva. Oltre a celebrare il mistero della nascita di Cristo, il presepe vivente è un momento di riflessione spirituale e di condivisione comunitaria, che unisce fede, arte e tradizione.

E’ proprio questo grande messaggio di spiritualità, che in uno scenario naturale unico come quello di Campagnano, tra devozione e tradizione, il giovane Don Carlo Mazzella, vuole far emergere con questo evento e si è messo in opera già da settembre, insieme ad un gruppo di parrocchiani, quando, in seguito alle indicazioni del Consiglio liturgico di febbraio 2024, invita la comunità in chiesa per indire i preparativi del presepe vivente, in collaborazione con uno degli ideatori dell’iniziativa Avv. Giuseppe Di Meglio.

A poco a poco il gruppo parrocchiale diventa sempre più folto: alla funzione religiosa e alla manifestazione esterna si può partecipare come personaggi del presepe oppure come collaboratori alla realizzazione del paesaggio presepiale e tutti sono accomunati dallo scopo di costruire il tessuto parrocchiale e sociale di Villa di Campagnano, partendo dal rispetto per il prossimo in un clima di sincera fraternità.

Non sono mancate le difficoltà, le divisioni, il chiacchiericcio di paese, a cui la parrocchia ha dato risposta con unità di intenti e con momenti di condivisone importanti.

Il parroco Carlo Mazzella sente fortemente il dovere di ringraziare tutti i parrocchiani che si sono uniti con semplicità per la realizzazione di questo ambizioso progetto, i commercianti e gli sponsor sempre vicini e preziosi, l’Aicom per il contributo economico elargito, il Comune di Ischia per il patrocinio e il Comandante della polizia municipale che ci assisterà nella logistica con tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio.

Don Carlo fa tesoro anche delle critiche, delle divisioni e polemiche, che hanno reso ancor più forte una piccola comunità, impegnandosi con il tempo e con l’aiuto di Dio a ricucire i rapporti, a sanare le animosità e a tenere unito il suo gregge.

I preparativi continuano nella ridente Campagnano, la sera ci si incontra in parrocchia per costruire la capanna, per fare le prove dei canti, per sistemare i costumi, o semplicemente per trovarsi e ritrovarsi in uno spirito di comunità intorno ad un Dio fatto bambino che sta per nascere, e il miracolo si ripete. Vi aspettiamo venerdì 27 dicembre 2024 alle ore 16.00 a Campagnano per il nostro Presepe Vivente.

A cura dei REFERENTI COMUNICAZIONI SOCIALI PARROCCHIA DI CAMPAGNANO

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in