Un piccolo gruppo di giovani insieme al parroco don Pasquale Mattera, parrocchia S.S. Annunziata in Santa Maria delle Grazie a Lacco Ameno, si prepara ad accompagnare i piccoli Emmaus (bambini tra 8-10 anni) a diventare testimoni del Vangelo sull’esempio di Gesù Uomo Eucaristico secondo il cammino proposto dal Movimento.
Il Movimento Eucaristico Giovanile (MEG) è il ramo giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa (già “Apostolato della preghiera”), opera pontificia affidata alla Compagnia di Gesù.
In Italia, è presente in diverse parrocchie diocesane e alcuni istituti religiosi e accompagna da molti anni centinaia di bambini e ragazzi, dagli 8 ai 25 anni, lungo un cammino di formazione cristiana, umana e spirituale.
I giovani che fanno parte del MEG sono suddivisi in quattro fasce d’età:
- Gruppi Emmaus, dagli 8 ai 10 anni
- Ragazzi Nuovi, dagli 11 ai 13 anni
- Comunità 14, dai 14 ai 17 anni, a capo Tre Testimoni, dai 18 ai 25 anni circa.
La proposta spirituale ed educativa del Movimento Eucaristico Giovanile si fonda sul legame esistente tra un testo biblico di riferimento, che è quello di Luca 24,13-35 – l’incontro di Gesù con i discepoli di Emmaus -, il sacramento dell’Eucaristia e la persona di Gesù. Il movimento fonda in questo passo della parola di Dio la sua radice spirituale e la traduce in un cammino, in una pedagogia che ha l’obiettivo di condurre i bambini e i ragazzi a mutuare da Gesù le sue stesse caratteristiche e ad assumere il suo stesso stile con i fratelli che il Signore pone loro accanto.
L’intero percorso del MEG poggia le sue basi su quattro parole-chiave: Parola di Dio, Eucaristia, Comunità e Missione, che scandiscono la programmazione dell’anno e le tematiche di spiritualità che vengono proposte ai bambini e ai ragazzi. Questo itinerario – che si articola principalmente in riunioni settimanali, alcuni appuntamenti regionali durante l’anno e un convegno nazionale annuale – aiuta ad avere una forte esperienza ecclesiale nella quale imparare, insieme ad altri, a pregare, riflettere, condividere, fare servizio e celebrare l’Eucaristia, imparando a riconoscersi amici nel Signore e parte di una Chiesa in cui si è chiamati innanzitutto a servire.
Uno strumento molto utile del cammino è il CateMEG, un supporto ai catechisti per preparare i più piccoli sia alla Prima Comunione che alla Cresima che, assieme ai sussidi tematici di ogni anno, è possibile scaricare gratuitamente dal sito www.meg-italia.it.