Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Incontri di formazione religiosa e liturgica

Concluso il ciclo di catechesi per l’Anno Santo nell’Arciconfraternita di S. Maria di Loreto in Forio

In vista della celebrazione del prossimo Giubileo, L’Arciconfraternita di S. Maria di Loreto ha organizzato un ciclo di catechesi per i suoi confratelli, aperto però a tutti gli interessati, sia sul significato del valore spirituale dell’Anno Santo che sul particolare impegno ecclesiale e sociale che deve scaturire da tale evento.

Le catechesi si sono naturalmente svolte nella Basilica di S. Maria di Loreto, della quale è parte integrante la stessa Arciconfraternita.

Nel corso dell’anno, a partire dal mese di febbraio, si sono succedute sette catechesi tenute dal parroco don Beato Scotti (“Catechesi sulla Parola”); dal decano don Cristian Solmonese (“Incontro biblico”); dal canonico Giuseppe Nicolella (“Attualità delle Confraternite” e “Le Confraternite oggi: segno profetico di contraddizione e di speranze”); dai diaconi Giuseppe Iacono (“La custodia del canto devozionale e della musica sacra nelle espressioni della fede popolare nel tempo”) e Agostino Di Lustro (“Le Confraternite, soggetti di vita e formazione liturgica”, “Spiritualità e assistenza sociale nella storia dell’Arciconfraternita di S.M Loreto” e “Culto Mariano e confraternite dell’isola d’Ischia”)e concluse da don Gino Ballirano il 21 novembre con una catechesi specifica sul Giubileo partendo dalla bolla di indizione di papa Francesco e sulle indicazioni che da essa scaturiscono.

Notevole è stata la partecipazione sia dei confratelli dell’Arciconfraternita sia dei fedeli che hanno apprezzato molto l’iniziativa, che rientra nella programmazione del Consiglio di amministrazione della confraternita per tutto il quinquennio della sua amministrazione.

D’altra parte, questo e il compito proprio di una confraternita: preoccuparsi e operare per la formazione dei propri iscritti e di tutti i fedeli che desiderano conoscere più a fondo le ragioni del proprio credo e della fede che da esso scaturisce. I frutti spirituali di tale iniziativa non mancheranno, considerati l’interesse e la partecipazione che si è riscontrata.

 Le iniziative specifiche per lo svolgimento del Giubileo, che la confraternita intende mettere in atto, saranno rese note in un prossimo futuro.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in