Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

La diversità come ricchezza

Per il pensiero totalitario chi non è omologato resta un nemico da colpire: neri, immigrati, rom, musulmani, ebrei e così via. Fare di un’erba un fascio porta agli stereotipi, la soluzione è sempre l’ascolto reciproco

C’è una cosa che mi spaventa moltissimo, che anzi dovrebbe spaventare tutti (ma non mi sembra sia così!). Per spiegarmi, faccio ricorso a un ricordo della mia infanzia. Avevo 6 anni, e frequentavo la seconda elementare. Sul sussidiario avevo da poco iniziato a leggere le storie di Roma antica: Romolo e Remo, Muzio Scevola, Menenio Agrippa… Mi affascinavano naturalmente anche le immagini colorate, e avevo imparato a riconoscere quindi un antico soldato romano. Quando nella chiesa di san Vitale a Fuorigrotta vidi la statua di uno di questi soldati, chiesi a mio padre come mai in chiesa ci fosse la statua di uno dei “cattivi” che avevano ucciso Gesù. Mio padre rispose lapidario e sottovoce (si stava pur sempre in chiesa): «Non devi mai fare di tutta l’erba un fascio!».

Sul momento non capii, ma dopo mi spiegò: quel soldato era proprio san Vitale, era quindi uno dei “buoni”, non tutti i soldati romani erano “cattivi”. La conclusione era quella: non generalizzare, non fare – come diceva lui – di tutta l’erba un fascio. Ecco cosa mi ha sempre spaventato, oggi più di ieri: ignorare le specificità, riducendo la realtà a un vago e generico insieme indistinto. Io chiamo questo “generalizzare”.

Generalizzare è molto pericoloso, perché porta a ignorare il particolare in nome di una realtà – più comprensiva, più globale, ma anche più indifferenziata -, che è il generale. In altre parole, non si vede più la diversità, e soprattutto non si coglie questa diversità come ricchezza. Tutto viene così uniformato, appiattito, livellato: Pasolini parlava a questo proposito di “omologazione”, che rende tutto conforme a un modello imposto da altri. È come una foto sfocata, tutto appare indistinto, non si colgono i dettagli. Così facendo, però, la vita – che è il trionfo della differenza di forme, colori, suoni – viene annullata, uccisa, mortificata. Fare di tutta l’erba un fascio – cancellando ogni differenza, senza tenerne conto – è la radice del pensiero totalitario, perché ogni pensiero “diverso” diventa un nemico da colpire ed eliminare.

Purtroppo, il nostro parlare (e soprattutto il nostro pensare) è segnato sempre più dal fastidio dinanzi alla fatica di dover cogliere le differenze, di dover distinguere.  Chiediamoci, ad esempio: quante volte parliamo in maniera generica di “neri”, “immigrati”, “rom”, “musulmani”, “ebrei”, e così via, senza prenderci la briga di differenziare, di far emergere diversità di atteggiamenti e di opinioni, di evidenziare molteplicità di comportamenti, e così via? Le parole sono importanti, non si possono usare in modo superficiale o errato, pena l’impossibilità di comprendere quel che dice l’altro. E dunque, bisogna fare attenzione a non parlare – e ripeto: soprattutto a non pensare – in modo totalitario.

Come fare? La soluzione c’è, ed è sempre la stessa: il dialogo, e quindi in ultima analisi l’ascolto reciproco. La parola “dialogo” è composta in origine da due parole: il dià iniziale, che in greco significa “attraverso”, e poi logos, che significa parola. Il dialogo indica, cioè, una parola che passa attraverso le persone: in questo movimento, ognuno porta un suo contributo, e nello stesso tempo riceve il contributo degli altri. Alla fine, nel dialogo ogni contributo personale non sarà cancellato o ignorato, mortificato a favore di un’uniformità generica, ma concorre insieme a tutti gli altri a dare vita a una sintesi più completa e ricca. Per inciso: la “cattolicità” della Chiesa è di questo genere, perché rispetta le differenze e le porta alla convivialità (come direbbe don Tonino Bello), non del genere totalitario, in cui tutto deve essere uniforme e a ciò che è diverso viene negato il diritto di esistere (insomma, alla Chiesa del Vangelo non appartiene l’Inquisizione)!

Certo, ripensando all’episodio della mia infanzia e all’insegnamento donatomi da mio padre, non si può fare a meno di sottolineare il ruolo educativo della Chiesa, soprattutto nei confronti di bambini e ragazzi, che dovrebbe formare a un pensiero e a un linguaggio “non totalitario”, rispettoso di ogni singola diversità.

di Pino Natale

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La sconfinata compassione di Dio per l’uomo

Catechesi giubilare diocesana di don Paolo Lembo sulla Dei Verbum Riscoprire la Parola in tempo di Quaresima, magari rileggendo la Dei Verbum, la “Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione”, una delle

Meta AI arriva in Europa

Dopo un lungo confronto con i regolatori europei, Meta lancia il suo assistente, basato su intelligenza artificiale, su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger L’azienda madre di Facebook ha finalmente annunciato