Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Giubileo e Sinodo: gli eventi del 2025

Due grandi appuntamenti terranno impegnate nei prossimi mesi le Chiese di tutto il mondo. Si comincia con la prima assemblea sinodale che si terrà a Roma dal 15 al 17 novembre, obiettivo il rinnovamento

Per il giubileo, sono stati pubblicati on line (sezione Calendario Giubileo) i primi 26 programmi dei grandi eventi. Sono consultabili sul sito in tutte le lingue, con indicazioni a supporto dei pellegrini, con la possibilità di iscriversi per partecipare alle varie manifestazioni. Ecco il primo elenco.

Giubileo del Mondo della Comunicazione (24-26 gennaio 2025), rivolto a tutte le figure professionali del mondo della comunicazione, seguito dal Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza (8-9 febbraio 2025), rivolto a tutti gli appartenenti alle forze militari e alle forze di polizia, vigili urbani, operatori di sicurezza, veterani, alle diverse associazioni militari, accademie militari, cappellanie e agli ordinariati militari.

Giubileo dei Diaconi (21-23 febbraio 2025) per tutti i diaconi permanenti, e il Giubileo del Volontariato (8-9 marzo 2025) per i volontari di ogni associazione, gli appartenenti alle organizzazioni no-profit, gli operatori di ONG e gli assistenti sociali.

Ancora, il Giubileo dei Missionari della Misericordia (28-30 marzo 2025), i sacerdoti selezionati da tutto il mondo che hanno ricevuto dal Papa le sue stesse facoltà di assolvere i peccati che sono di stretta competenza della Sede Apostolica e uno speciale mandato come predicatori durante il Giubileo straordinario della Misericordia del 2016.

In programma, inoltre, il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità (5-6 aprile 2025) rivolto a tutti i malati e alle figure professionali legate al mondo della sanità; il Giubileo delle Persone con Disabilità (28-29 aprile 2025) rivolto a tutte le persone con disabilità, insieme ai loro accompagnatori; il Giubileo dei Lavoratori (1-4 maggio 2025) rivolto a tutti i lavoratori di ogni categoria; il Giubileo degli Imprenditori (4-5 maggio 2025) e il Giubileo della Bande Musicali (10-11 maggio 2025) per tutti gli appartenenti alle bande militari, istituzionali, amatoriali, folkloristiche, di paese, sportive, scolastiche e dei college.

Si terranno poi il Giubileo delle Confraternite (16-18 maggio 2025) con gli appartenenti alle confraternite religiose; il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani (30 maggio 2025 – 1° giugno 2025), il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità (7-8 giugno 2025) che coinvolgerà tutti gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle associazioni, alle nuove comunità e ai gruppi di preghiera.

Tra gli eventi, infine, il Giubileo della Santa Sede (9 giugno 2025); il Giubileo dello Sport (14-15 giugno 2025); il Giubileo dei Seminaristi (23-24 giugno 2025); il Giubileo dei Vescovi (25 giugno 2025); il Giubileo dei Sacerdoti (25-27 giugno 2025); il Giubileo della Consolazione (15 settembre 2025), rivolto tutti coloro che stanno vivendo un tempo di dolore e afflizione, per malattie, lutti, violenze e abusi subiti.

Per quanto riguarda il Cammino sinodale, la CEI ha «la necessità di prassi pastorali rinnovate nei linguaggi e nei contenuti, generative di cultura intesa come spazio di dialogo tra rivelazione cristiana e vissuti contemporanei; di formazione alla fede e alla vita che nutra la conversione personale, la testimonianza e il servizio dei battezzati nella comunità civile ed ecclesiale; di una verifica delle strutture ecclesiali: ministeriali, organizzative, partecipative, materiali».

In vista della prima Assemblea sinodale in programma a Roma, nella basilica di San Paolo fuori le mura, dal 15 al 17 novembre 2024, sono stati illustrati e approvati i Lineamenti, elaborati sulla base dell’ascolto e del discernimento compiuti nei tre anni di Cammino sinodale, sia nelle Chiese locali che all’interno del Comitato del Cammino sinodale, tenendo conto degli apporti offerti dalla 79ª Assemblea generale della CEI.

I Lineamenti – viene spiegato – si aprono con una lunga premessa che ripercorre le fasi “narrativa” e “sapienziale”, presentando i primi frutti della “fase profetica”, alla luce della visione ecclesiologica del Concilio Vaticano e della ricezione delle prospettive conciliari da parte del magistero petrino e delle Chiese in Italia. Il documento, che traccia le condizioni di possibilità perché le comunità ecclesiali siano più snelle, più missionarie e più accoglienti, si articola attorno a tre nuclei: il rinnovamento della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali; la formazione alla fede e alla vita; la corresponsabilità. Il tutto nell’orizzonte missionario, nello stile della prossimità.

La prima Assemblea sinodale – attraverso gli oltre mille delegati – avrà il compito di elaborare alcune proposte, a partire dalle traiettorie individuate nei Lineamenti, che saranno poi riconsegnate alle Chiese locali in vista della seconda Assemblea sinodale (31 marzo-4 aprile 2025).

Franco Maresca

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in