Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

La maternità surrogata è reato universale

La surrogazione della maternità o GPA (gestazione per conto di altri), il cosiddetto “utero in affitto”, mercoledì 16 ottobre 2024 è stato dichiarato reato universale dal Senato della Repubblica italiana. Il reato universale è un crimine che può essere perseguito per legge in uno stato, a prescindere se sia avvenuto sul proprio territorio o all’estero. È punibile chiunque lo commetta. «Con il voto del Parlamento italiano – ha affermato il ministro Eugenia Roccella – i diritti non sono stati negati, ma al contrario sono stati riaffermati e resi finalmente effettivi».

Il disegno di legge approvato è andato a integrare la Legge 40/2004 che già puniva con la reclusione (da tre mesi a due anni) e con una multa (da 600 mila a un milione di euro): «Chiunque in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità». Quest’ultima, cioè la maternità surrogata consiste nel: concepire uno o più embrioni, anche fuori dal contesto umano (in vitro vengono anche selezionati), con i gameti maschile e femminile; impiantare l’embrione nel grembo di una donna per lasciare che il piccolo cresca dentro di lei e perché lo partorisca; dare il bambino nato a chi lo ha commissionato, come un oggetto.

Con la vendita o cessione dietro compenso è commercializzazione di esseri umani o di gameti. Ma anche se la surrogazione avviene senza fini di lucro, è immorale e contraria alla dignità della persona, lede il nesso tra amore sponsale e trasmissione della vita, contraddice il senso del procreare come espressione dell’unità degli sposi, e tanto altro di inaccettabile.         

La buona notizia dell’oggi è che la persona o le persone che hanno commissionato vengono punite non soltanto se il crimine lo hanno commesso in Italia ma anche se sono andati all’estero in uno stato dove non è reato. E anche per il periodo precedente all’attuale approvazione, la quale si è dunque resa necessaria per scongiurare ulteriori crimini, per proteggere i diritti umani: dei bambini, i quali hanno appunto diritto ad avere una mamma e un papà e non devono essere giammai considerati al pari di una merce o di una cosa; delle donne, le quali non devono considerarsi giammai vendibili o acquistabili. E questo vale anche per gli uomini.

Perché la persona è indisponibile.    

di Angela Di Scala

Fonti:
– M. Faggioni, La vita nelle nostre mani, ed. EDB;
– Avvenire; – Giurisprudenza penale.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

La sconfinata compassione di Dio per l’uomo

Catechesi giubilare diocesana di don Paolo Lembo sulla Dei Verbum Riscoprire la Parola in tempo di Quaresima, magari rileggendo la Dei Verbum, la “Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione”, una delle

Meta AI arriva in Europa

Dopo un lungo confronto con i regolatori europei, Meta lancia il suo assistente, basato su intelligenza artificiale, su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger L’azienda madre di Facebook ha finalmente annunciato