Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

“Il messaggio della Laudato si’ è vivo e fiorente”

Ecologia integrale

“In questi giorni in cui inondazioni colpiscono i nostri fratelli in Kenya o Brasile, questo primo studio sui cattolici e l’ecologia mostra che, in 20 Paesi europei, il messaggio ecologico della Laudato Sì è vivo e fiorente”. Lo ha affermato mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e presidente della Comece, intervenendo alla presentazione dei risultati di “Vivere Laudato si’”.

Il dottor Roland Daw, ricercatore principale, ha dichiarato: “Questo lavoro esplorativo indica che ci sono molte organizzazioni cattoliche in Europa che hanno fatto della Laudato si’ una parte importante del loro lavoro e suggerisce che dove questo lavoro sta avvenendo, è distintamente collaborativo. I risultati ci lasciano tuttavia con alcune domande, in particolare se l’azione ecologica cattolica stia ricevendo tutte le risorse di cui ha bisogno”.
“Questo rapporto – Laura Morosini, direttrice dei Programmi Europa del Movimento Laudato si’ – conferma l’intuizione dell’effetto radicale dell’Enciclica Laudato si’ sulle iniziative cattoliche. Abbiamo notato che il Tempo del Creato è un’iniziativa consolidata, già celebrata da due terzi di chi ha risposto. Qualcosa di nuovo sta accadendo nella Chiesa”.

L’enciclica Laudato si’ ha suscitato grandi cambiamenti per oltre un terzo (36%) delle organizzazioni cattoliche europee. Questo è uno dei dati che emergono da “Vivere Laudato si’”, un’indagine europea, unica nel suo genere, i cui risultati principali sono stati presentati dall’Alleanza europea Laudato si’ (Elsia) che raduna Caritas Europa, Cidse, Comece, Don Bosco International, Jesc, Giustizia e Pace Europa e il Movimento Laudato si’. La ricerca è stata condotta da un consorzio di università cattoliche – St Mary’s University Twickenham, Universitá Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Universidade Católica Portuguesa, Universitat Ramon Llull, Hrvatsko Katoličko Sveučilište e EMD Ecole de Management Marseille – coinvolgendo più di 283 organizzazioni cattoliche (parrocchie, organizzazioni di beneficenza, ecc.) in 20 Paesi europei.

La maggior parte degli intervistati ha riconosciuto che, a seguito della pubblicazione della Laudato si’ nel 2016, si è registrato un “cambiamento in alcune aree” della propria organizzazione o comunità, di cui circa un terzo degli intervistati ha fatto esperienza cambiamento “sostanziale” o superiore. Dall’indagine è inoltre emerso che quasi la metà delle organizzazioni coinvolte prevede di mantenere il proprio impegno o di aumentare la propria attenzione sull’“ecologia integrale”. Le iniziative Laudato si’ si stanno spostando verso il coinvolgimento comunitario (60% partecipativo).

Significativo anche il fatto che una forte maggioranza delle organizzazioni lavora sia con gruppi religiosi (82%) che non religiosi (81%) sulle questioni ecologiche. Altro aspetto rilevante è il coinvolgimento della base, con iniziative che sono molto spesso guidate da volontari (il 93% fa affidamento su di loro, il 37% interamente). Relativamente ai finanziamenti, le risorse limitate rimangono un ostacolo (il 38% assegna meno del 5% alle iniziative ambientali). “Il rapporto – si legge in una nota – raccomanda un maggiore sostegno alle organizzazioni cattoliche. Ciò significa fornire loro più tempo e risorse, incoraggiare la discussione sull’ecologia e dotarli di strumenti pratici per un’azione ambientale efficace. Il rapporto evidenzia inoltre i progetti ecologici di successo in tutta Europa come modelli da replicare”.

di Alberto Baviera – Sir

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in