Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

 “La croce della Gioia”

Giornata Mondiale dei Bambini

È alta oltre 4 metri “La croce della gioia”, ossia la scultura che Mimmo Paladino ha creato per la prima Giornata Mondiale dei Bambini. Come è fatta l’opera e le dichiarazioni dell’artista.

Una grande croce con immagini della cultura cristiana, alta più di 4 metri e unica nel suo genere, è l’opera dell’artista e maestro della Transavanguardia italiana, Mimmo Paladino, creata per la prima Giornata Mondiale dei Bambini, l’evento che si è svolto il 25 e 26 maggio alla presenza di Papa Francesco e di circa 50mila bambini.

«È per me un grande onore realizzare la prima “croce della Gioia” della storia – ha dichiarato Paladino – l’opera si rivolge direttamente ai bambini, perché sono loro i veri protagonisti di questo evento. Troverete quindi rappresentati elementi della storia e della cultura cristiana, ma anche allusioni fiabesche, con lo scopo di stimolare la loro e la nostra fantasia».

La croce, realizzata in circa un mese di lavoro, è stata svelata ai partecipanti durante la cerimonia di apertura della Giornata Mondiale dei Bambini, sabato 25 maggio allo stadio Olimpico ed è stata poi portata in Piazza San Pietro in occasione della conclusione dell’evento, il 26 maggio, e della Celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco.

La Giornata Mondiale dei Bambini, fortemente voluta da Papa Francesco, è patrocinata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e coordinata da Padre Enzo Fortunato in collaborazione con Aldo Cagnoli, la Comunità di Sant’Egidio e la Cooperativa Auxilium.

Fonte: In Terris
Immagine di copertina: A sinistra: La croce della gioia A destra: due particolari della croce della gioia Foto In Terris

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Credere sperando

Torna puntuale nella seconda metà di gennaio (mese della pace) la Settimana di preghiere per l’Unità dei cristiani. Dal 18 al 25 in tutto il mondo i credenti in Cristo

La speranza è Dio, non è solo un sentimento

L’augurio del cardinale vicario Reina all’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater Un augurio all’Ecclesia Mater, “che è un istituto al quale teniamo molto”, affinché “possa

L’insegnamento della religione cattolica

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2025/26 Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in