Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

La Mensa del Sorriso è un insieme di donne e uomini che si sono messi a servizio di chi ha bisogno, preparando loro un pasto, anche nei giorni festivi, soprattutto in questi, dove l’assenza si sente di più…

Una cucina di un vecchio ristorante accoglie i volontari del sorriso, tutti i pomeriggi, dalle 16:30, in gruppi di 2/3 si inizia la preparazione del pasto, chi sbuccia, chi affetta, ognuno ha il suo ruolo, gli ingredienti utilizzati provengono dalla generosità dei tanti, commercianti o semplici privati.

Dalla pandemia il numero di coloro che si affacciano per un pasto caldo è cresciuto enormemente, sono arrivate richieste “lontane”, anziani soli e a basso reddito, con handicap, famiglie in difficoltà, oltre i numerosi senza fissa dimora, già presenti in passato.

Le storie di ciascuno raccontano, pur nella loro specificità, un percorso simile, un’esclusione sempre più marcata dalla società, che vive sul raggiungimento di obiettivi economici e di status, escludendo coloro che non partecipando, sono ostacoli, scarti, fino a diventare invisibili.

L’ambizione che noi volontari della Mensa del Sorriso custodiamo nel cuore è quella che, attraverso il semplice gesto del dono del pasto, preparato con cura e consegnato a domicilio, arrivi come una carezza, un abbraccio…

Tutti noi siamo consapevoli che ognuno nella vita può incappare in una curva pericolosa, un incidente che può trasformare una tranquilla vita in un inferno, e siamo certi che dall’inferno si esce solo tenendosi per mano, insieme.

È un’esperienza bellissima e coinvolgente quella del volontario, le nuove amicizie si intrecciano con quelle già affermate, si conoscono persone umili, ma che sono dono per chi le incontra.

Ogni turno in cucina inizia alle 16:30 e termina non oltre le 19 (i festivi ci vediamo alle 10:30 e terminiamo per le 13)

Figure fondamentali sono i VV, i volontari volanti, gli addetti alle consegne ai domicili, l’impegno richiesto è di 1 ora a settimana, dalle 18,30/19 (festivi alle 13) Siamo a Casamicciola, traversa ceramiche Mennella.

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Non abituarsi alla guerra

Leone XIV ha espresso ancora una volta lo strazio provocato nel cuore della Chiesa dalle grida dei popoli di Ucraina e Medio Oriente. Mette in guardia dalle armi scientifiche che

Una forma musicale carica di senso per la vita cristiana

Leone XIV incontra i partecipanti all’evento organizzato dalla Fondazione Domenico Bartolucci per il 500.mo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina: le sue composizioni “uniscono strettamente musica e liturgia”

Un appello nel vuoto?

L’appello di molti media italiani è rivolto in prima istanza al governo augurandosi che non cada nel vuoto a fronte dell’acuirsi del conflitto Israele-Iran e del conseguente derubricare Gaza a