Commento al Vangelo Lc 24,1-12
Quattro sono le notti della salvezza, secondo i rabbini. La notte della creazione che ha dato origine al Cosmo. La notte in cui un Dio misterioso chiamò un uomo, Abramo, a diventare il primo grande cercatore di Dio. La notte in cui un popolo di schiavi si liberò dall’oppressione degli egiziani e divenne un popolo di liberi. E l’ultima notte, quella della venuta del Messia, che nessuno sa quando arriverà.
Ed è questa, quella notte. La notte in cui Dio ha resuscitato il suo figlio Gesù, lo ha restituito alla sua vera e definitiva natura, lo ha sciolto dall’abbraccio della morte. Sembrava tutto finito, ed invece è tutto cominciato in questa notte, la notte in cui Gesù è risorto dai morti.
È pia e devota la fede delle donne che, il giorno dopo il sabato, vanno a completare ciò che non sono riuscite a fare quel tragico venerdì. Cercano il loro Maestro, drammaticamente travolto dagli eventi. Lo cercano con disperazione e rassegnazione.
Vogliono restituire una parvenza di dignità a quell’uomo che hanno amato e seguito. Che le ha amate e istruite. Illuse. Dio è già altrove. Risorto. Devono allontanarsi dal sepolcro, non vegliarlo. Andarsene altrove, là dove il Signore le aspetta. È risorto, il Nazareno. Non rianimato, né reincarnato (ma dai!), splendidamente risorto.
Nemmeno sappiamo bene cosa significhi essere risorti, nessuno è mai risorto come lui. Lazzaro è tornato in vita, ma morirà, di nuovo. Gesù no. È vivo. Splendido. Non un fantasma, non un ectoplasma.
È proprio lui: si fa riconoscere attraverso dei segni, mangia con i suoi sbalorditi discepoli. Gesù è risorto, cercatori di Dio. Che ce ne accorgiamo o meno, che lo crediamo o meno. Ditelo a tutti, cercatori di Dio, gridatelo sui tetti! La morte non ha sconfitto Dio, non ha avuto l’ultima parola su di lui!
Celebratelo con canti di gioia, con inni di grazie, meditate i suoi prodigi in questa notte, perché la morte non avrà mai l’ultima parola, nemmeno su di noi! Noi, figli del risorto, siamo qui a cantare la gioia che ci ha raggiunto, la notizia che da duemila anni stupisce e smuove: non cerchiamo fra i morti il crocefisso, non è qui, è risorto!
Facciamo muovere questa vita in noi!
Correlati
Non è qui!
Commento al Vangelo Lc 24,1-12
Quattro sono le notti della salvezza, secondo i rabbini. La notte della creazione che ha dato origine al Cosmo. La notte in cui un Dio misterioso chiamò un uomo, Abramo, a diventare il primo grande cercatore di Dio. La notte in cui un popolo di schiavi si liberò dall’oppressione degli egiziani e divenne un popolo di liberi. E l’ultima notte, quella della venuta del Messia, che nessuno sa quando arriverà.
Ed è questa, quella notte. La notte in cui Dio ha resuscitato il suo figlio Gesù, lo ha restituito alla sua vera e definitiva natura, lo ha sciolto dall’abbraccio della morte. Sembrava tutto finito, ed invece è tutto cominciato in questa notte, la notte in cui Gesù è risorto dai morti.
È pia e devota la fede delle donne che, il giorno dopo il sabato, vanno a completare ciò che non sono riuscite a fare quel tragico venerdì. Cercano il loro Maestro, drammaticamente travolto dagli eventi. Lo cercano con disperazione e rassegnazione.
Vogliono restituire una parvenza di dignità a quell’uomo che hanno amato e seguito. Che le ha amate e istruite. Illuse. Dio è già altrove. Risorto. Devono allontanarsi dal sepolcro, non vegliarlo. Andarsene altrove, là dove il Signore le aspetta. È risorto, il Nazareno. Non rianimato, né reincarnato (ma dai!), splendidamente risorto.
Nemmeno sappiamo bene cosa significhi essere risorti, nessuno è mai risorto come lui. Lazzaro è tornato in vita, ma morirà, di nuovo. Gesù no. È vivo. Splendido. Non un fantasma, non un ectoplasma.
È proprio lui: si fa riconoscere attraverso dei segni, mangia con i suoi sbalorditi discepoli. Gesù è risorto, cercatori di Dio. Che ce ne accorgiamo o meno, che lo crediamo o meno. Ditelo a tutti, cercatori di Dio, gridatelo sui tetti! La morte non ha sconfitto Dio, non ha avuto l’ultima parola su di lui!
Celebratelo con canti di gioia, con inni di grazie, meditate i suoi prodigi in questa notte, perché la morte non avrà mai l’ultima parola, nemmeno su di noi! Noi, figli del risorto, siamo qui a cantare la gioia che ci ha raggiunto, la notizia che da duemila anni stupisce e smuove: non cerchiamo fra i morti il crocefisso, non è qui, è risorto!
Facciamo muovere questa vita in noi!
Correlati
Condividi su:
Don Cristian Solmonese
Seguici su:
Articoli recenti
N° 25 – Anno 12 – Respingere il fascino delle armi – 21 giugno 2025
Non abituarsi alla guerra
Una forma musicale carica di senso per la vita cristiana
Un appello nel vuoto?
Categories
Articoli correlati
N° 25 – Anno 12 – Respingere il fascino delle armi – 21 giugno 2025
CLICCA E SCARICA IL KAIRE IN ALTA RISOLUZIONE
Non abituarsi alla guerra
Leone XIV ha espresso ancora una volta lo strazio provocato nel cuore della Chiesa dalle grida dei popoli di Ucraina e Medio Oriente. Mette in guardia dalle armi scientifiche che
Una forma musicale carica di senso per la vita cristiana
Leone XIV incontra i partecipanti all’evento organizzato dalla Fondazione Domenico Bartolucci per il 500.mo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina: le sue composizioni “uniscono strettamente musica e liturgia”
Un appello nel vuoto?
L’appello di molti media italiani è rivolto in prima istanza al governo augurandosi che non cada nel vuoto a fronte dell’acuirsi del conflitto Israele-Iran e del conseguente derubricare Gaza a