Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

L’ufficio di Pastorale Sociale della Diocesi di Ischia insieme all’ufficio per l’ Ecumenismo, la Caritas diocesana, la Pastorale Giovanile, le associazioni di volontariato e la comunità ucraina sull’isola d’Ischia presentano “LA MARATONA DELLA PACE”.

Mercoledì 2 marzo alle ore 20 marcia per la pace e fiaccolata con partenza dalla Curia vescovile in via Seminario a Ischia Ponte fino al Piazzale Aragonese.

Ore 21.30-01.00 veglia per la pace con testimonianze e momenti di preghiera e di riflessione presso la Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo nel Santuario di San Giovan Giuseppe della Croce.

Si invitano gli abitanti del borgo e dell’isola ad addobbare le finestre e i balconi delle proprie abitazioni con bandiere e luci in segno di solidarietà a tutte le popolazioni del mondo colpite dalla guerra.

Giovedì 3 marzo alle ore 15.00 incontro con le autorità civili e militari, le associazioni di volontariato e il mondo giovanile dell’isola d’Ischia.

Ore 16.30 momento di preghiera e di solidarietà con la comunità ucraina presso la chiesa di Portosalvo.
La manifestazione verrà effettuata nel rispetto delle normative anti Covid.

LA PACE INIZIA CON UN SORRISO

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

“La vita vincerà contro la morte”

La comunità ucraina isolana in visita al Papa Il Papa ha incontrato domenica scorsa, nella Basilica di San Pietro cinquemila fedeli della Chiesa greco-cattolica, provenienti dall’Ucraina e non solo. Un

Chi racconta il vangelo? Chi è chiesa?

Commento al Vangelo Lc 10,1-12.17-20 Io trovo che in questo nostro tempo molti nodi stiano vendendo al pettine e non è una brutta cosa, anzi! Una cosa fondamentale e importante

“Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono,