Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Bonus psicologo, c’è l’ok

Sarà in base all’Isee, con tetto 50mila euro

Il contributo potrà arrivare fino a 600 euro l’anno per i redditi più bassi. Ora il testo va in Aula alla Camera.

“Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio approvano il bonus psicologo. Grazie al governo per il lavoro fatto, ai gruppi parlamentari per il sostegno, a tutti coloro che ci hanno creduto. Si va in aula alla Camera. Un passo avanti decisivo”. Lo scrive Filippo Sensi, deputato del Partito democratico, su Twitter.

L’emendamento, a prima firma di Sensi, è stata approvato come modifica al decreto Milleproroghe dopo un lungo pressing. Lo stanziamento previsto è di 20 milioni. Il bonus arriverà a 600 euro all’anno e potrebbe riguardare circa 18mila persone: sarà parametrato in base all’Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro puntando a favorire i redditi più bassi.

Dei 20 milioni previsti per il 2022, metà andranno a finanziare il bonus alle famiglie e l’altra metà serviranno a reclutare professionisti per combattere il disagio mentale legato alle conseguenze del Covid. “Prevedere un contributo di 600 euro con l’obiettivo di supportare le persone che vivono un disagio psicologico, acuito dai 2 anni di pandemia, eche sono spesso in condizioni economiche difficoltoseè una rispostanecessaria e rappresenta un primo passo

È importante superare i tabù legati alla salute mentale e al disagio psicologico proprio perché, come si decide di andare dal medico se ci si rompe un braccio, allo stesso modo bisogna fornire gli strumenti necessari affinché le persone possano rivolgersi ad uno psicoterapeuta qualora vivano un disagio psicologico. Così scrivono, in una nota congiunta Celeste D’Arrando ed Elisa Pirro, capogruppo del M5S in Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. 

“Adesso attendiamo l’approvazione definitiva del provvedimento e il suo passaggio al Senato. Oggi è una bella giornata per la buona politica” scrive in una nota la vicepresidente dei senatori del Partito Democratico, Caterina Biti, che aveva presentato come prima firmataria la proposta anche nel corso dell’esame della legge di bilancio in Senato, nel dicembre scorso. “L’approvazione dell’emendamento è solo un primo passo, ora è necessario promuovere l’introduzione dello psicologo scolastico per sostenere lo sviluppo dei nostri ragazzi e intervenire, in via preventiva, nei confronti di disagi che devono ricevere le giuste cure”.  Lo dichiara in una nota Maria Teresa Bellucci, deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Affari Sociali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*