Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

MANN – Una poltrona per allattare

Presentato il Baby Pit Stop, progetto promosso da Unicef e Soroptimist Italia: una poltrona iconica per scoprire un allestimento di tre reperti dedicati alla simbologia dell’allattamento

Il Baby Pit Stop fa tappa al MANN: dal 15 luglio, in occasione della programmazione culturale dei giovedì sera, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli allestirà uno spazio dedicato all’allattamento.

Il progetto Baby Pit Stop è promosso da UNICEF e Soroptimist International d’Italia – l’associazione mondiale di donne che sono impegnate nel sostegno all’avanzamento della condizione femminile nella società e nel mondo del lavoro -, per contribuire alla creazione, all’interno del MANN, di uno spazio permanente dedicato alle donne e ai bambini, secondo quanto prevede la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Soroptimist Italia ha donato al Museo una poltrona di design, dal nome non casuale “Big Mama”: il Baby Pit Stop del Museo, così, si configura non solo come spazio riservato per le mamme, ma anche come un angolo di approfondimento, per scoprire, attraverso l’arte antica, il significato dell’allattamento nel corso dei secoli.

In prossimità della postazione, infatti, sono presentati in vetrina tre reperti: si tratta di opere poco note, provenienti dai depositi o sottoposte a restauro. In mostra, in ordine cronologico, il bronzetto della collezione Borgia raffigurante Iside lactans, risalente al tardo periodo dinastico (664-332 a.C.): la dea in trono allatta il figlio Horus/Arpocrate; ancora, un bronzetto di età tolemaica (332-30 a.C.), raffigurante una donna che porta su una spalla il simulacro della dea gatta Bastet, legata alla fecondità, alla maternità e alla tutela della sfera riproduttiva; infine, un gruppo votivo in bronzo di età romana (I secolo a.C. – I secolo d.C.), con la rappresentazione di una gatta che allatta dei cuccioli, ancora una volta immagine della dea Bastet nel suo aspetto di madre e nutrice.

Archeologia e non solo: con il prossimo restyling dell’Atrio, il Baby Pit Stop sarà arricchito da una libreria, con volumi per l’infanzia donati dall’azienda Coelmo.

Nella serata inaugurale dell’allestimento del Baby Pit Stop, il Direttore del MANN Paolo Giulierini, la Presidente Soroptimist Italia Mariolina Coppola e la presidente Unicef Campania Emilia Narciso hanno illustrato al pubblico le caratteristiche del progetto con un focus, tratteggiato dagli esperti del Museo, sulla simbologia dell’allattamento fra passato e presente.

Fonte: Antonella Carlo – Responsabile Ufficio Comunicazione MANN

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Testimoni luminosi

Durante il primo Angelus della domenica del nuovo anno 2025 Papa Francesco ha commentato il Prologo di Giovanni: «Oggi il Vangelo (cfr Gv 1,1-18), parlandoci di Gesù, Verbo fatto carne, ci dice

Colletta per la Terra Santa

Per sostenere l’oggi e alimentare la speranza, promossa dall’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme La Delegazione di Pozzuoli-Ischia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Luogotenenza per l’Italia Meridionale

Nave Amerigo Vespucci tra le Chiese Giubilari

La Nave Amerigo Vespucci, impegnata da luglio 2023 nel Tour Mondiale insieme al Villaggio Italia, l’esposizione internazionale Made in Italy che riunisce le “nazionali delle eccellenze italiane”, voluta dal Ministro