Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

È tempo di separare la religione dallo Stato

Dopo la visita del Papa, il Patriarca caldeo di Baghdad Sako avanza quattro proposte concrete

Costruire programmi educativi e didattici in modo da rafforzare la fratellanza tra gli iracheni e rafforzare la loro unità nazionale; organizzare eventi di sensibilizzazione per gli iracheni sulla loro diversità attraverso seminari, conferenze e programmi televisivi tra civiltà, culture e religioni al fine di mostrare i punti in comune, approfondirli e rispettare le particolarità diverse; creare un centro nazionale con aule e una biblioteca specializzata nel dialogo interreligioso, per contribuire a smantellare il fenomeno del fanatismo e a prevenire i giovani dall’aderirvi; attivare il codice penale iracheno n. 111 del 1969 e i suoi articoli, che obbligano a “proteggere i luoghi santi, prevenire l’offesa alle religioni e ai loro simboli e punire l’aggressore”.

Sono le quattro “proposte pratiche” contenute in un documento del patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, diffuso il 5 aprile scorso a un mese esatto dalla visita di Papa Francesco in Iraq (5-8 marzo). Una visita che, ribadisce Mar Sako, “gli iracheni di ogni confessione e religione devono sfruttare per voltare pagina e aprire una nuova epoca di riconciliazione e fratellanza, rispettare la diversità, stabilire la pace, ricostruire il paese, facendo rivivere le sue istituzioni fatiscenti, facendo ritornare gli sfollati alle loro regioni e case, in modo che i cittadini godano la pace e la vita dignitosa come tutti gli esseri umani”. “Fratellanza e diversità” sono le parole chiave del testo del patriarca riprese dalla Lettera enciclica “Fratelli tutti” e dal “Documento sulla fratellanza umana” firmato con il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad al-Tayyib a Abu Dhabi, “appoggiato”, scrive il cardinale, dall’autorità suprema sciita Ali al-Sistani con la sua frase incisiva: ‘Voi siete parte di noi e noi parte di voi'”. “La fratellanza umana – per Mar Sako – è l’obiettivo di tutte le società e religioni, e dovrebbe essere un punto chiave per rifiutare l’estremismo e l’odio, cambiare la nostra visione e il nostro pensiero, costruire la fiducia tra di noi in modo da poter andare avanti insieme come fratelli e sorelle con tolleranza, amore e rispetto per la diversità e costruire un mondo più pacifico, più giusto, più dignitoso.

L’aiuto vicendevole infatti apre la porta del futuro”. Il cardinale ricorda che “gli iracheni, per principio e per costituzione, sono cittadini pienamente uguali per diritti e doveri, e la cittadinanza non può limitarsi alla religione, al credo, alla regione, alla razza o al numero.

La cittadinanza è un diritto universale per tutti”. Da qui l’idea del patriarca Sako che “è giunto il momento di separare la religione dallo Stato e costruire uno stato laico” “come ha fatto l’Occidente cristiano da molto tempo, e come sta facendo lo stato del Sudan in questi giorni. Uno stato civile o secolare – rimarca il porporato – non è ostile alla religione, rispetta tutte le fedi, ma non la include nella politica.

Uno stato civile che garantisca la libertà di religione e di culto per tutti gli iracheni in modo uguale e protegga i diritti umani contenuti in tutti i trattati internazionali”. Ricordando la visita di cortesia di Papa Francesco a Ali al-Sistani e l’incontro a Ur, con i rappresentanti delle religioni abramitiche in Iraq, il patriarca caldeo ribadisce che “ogni individuo può seguire la sua religione e le sue tradizioni, a condizione che rispetti la religione dell’altro fratello, non lo tratti da miscredente, o lo tradisca, o lo escluda o lo elimini.

Questa diversità deriva dal volere di Dio”. “Purtroppo – aggiunge Mar Sako – alcuni hanno capito che il Papa ha invitato a sciogliere le fedi in un’unica religione. Non è affatto vero.

La fratellanza non significa sciogliere l’identità religiosa in un’unica religione ma è un invito a ciascuno a preservare la propria religione aprendosi e rispettando quella del proprio fratello. La fratellanza e la diversità sono la forza della nostra sopravvivenza e del nostro progresso, dobbiamo viverle in pratiche quotidiane concrete”.

Significativa, a riguardo, la decisione del Primo Ministro iracheno, Mustafa Al-Kadhimi, di dichiarare il 6 marzo di ogni anno Giorno della tolleranza. “Non dobbiamo disperare di fronte a correnti estremiste e idee sbagliate, o arrenderci davanti alla divisione – conclude il card. Sako- ma dobbiamo perseverare nel rafforzare la fratellanza e il rispetto della diversità e lavorare in modo che tutti possano godere del bene e della giustizia e vivere con gioia e felicità come Dio vuole”.

Fonte: Daniele Rocchi – Sir

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

su Kaire

Articoli correlati

Non abituarsi alla guerra

Leone XIV ha espresso ancora una volta lo strazio provocato nel cuore della Chiesa dalle grida dei popoli di Ucraina e Medio Oriente. Mette in guardia dalle armi scientifiche che

Una forma musicale carica di senso per la vita cristiana

Leone XIV incontra i partecipanti all’evento organizzato dalla Fondazione Domenico Bartolucci per il 500.mo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina: le sue composizioni “uniscono strettamente musica e liturgia”

Un appello nel vuoto?

L’appello di molti media italiani è rivolto in prima istanza al governo augurandosi che non cada nel vuoto a fronte dell’acuirsi del conflitto Israele-Iran e del conseguente derubricare Gaza a